Giornalista professionista ed esperto di tecnologia. Da molti anni redattore economico e finanziario de l'Unità, ha curato il Canale Tecnologia sul sito de l'Unità
L’indagine di Windeurope evidenzia che l’anno scorso sono stati raccolti 26 miliardi di euro per lo sviluppo di fattorie offshore con 7,1 GW di nuova capacità futura
Previsti 19 miliardi per l’attuazione del progetto “Transizione 4.0” destinato alle imprese. Più di 11 miliardi stanziati invece per la Pubblica Amministrazione nella bozza del Recovery Plan
Un dicastero inedito nel governo Draghi. Guidato dal fisico e manager Roberto Cingolani, dovrà gestire parte importante delle risorse contenute nel Recovery Plan
Linguaggio coinvolgente e grafica accattivante: sono i tratti distintivi di “Tutto Ruota”, un libro che vuole avvicinare i giovani, e non solo, ad un tema cardine per un futuro sostenibile
Realizzato con l’ausilio di ENEA e Agenzia delle Entrate, il nuovo portale Superbonus 110% vuole offrire tutte le informazioni utili a coloro che sono interessati alla maxi detrazione
Le risorse disponibili per l’efficientamento energetico e la riqualificazione degli edifici pubblici e privati scendono da 40,1 a 29,3 miliardi nella seconda versione del Recovery Plan
Dai condomini ai centri commerciali, dai distretti industriali alle aree agricole: uno studio realizzato da Elemens illustra un futuro pieno di opportunità per le comunità energetiche
Le novità nella seconda versione del documento atteso dall’Unione Europea. 223 miliardi da spendere, oltre la metà per digitalizzazione e transizione ecologica
La ricerca “L’energia tra valori individuali e comunitari”, dell’Università degli Studi di Milano ed ENEA ha analizzato i comportamenti ambientali e i consumi energetici delle famiglie.
I lavori della terza conferenza annuale dell’ICESP hanno ridefinito gli ambiti nazionali d’intervento in ottica di economia circolare per mantenere il paese al passo con l’Europa
La pandemia ha impattato duramente su tutti i segmenti merceologici, ma il Superbonus 110% potrebbe rilanciare velocemente l’intero settore idrotermosanitario come emerso dai dati presentati al convegno Angaisa