Giornalista e Web Editor freelance. Si occupa di contenuti per i media dal 2000. Dopo aver lavorato per alcuni anni in redazioni di società di produzione televisiva e Web Agency, ha deciso di spiccare il volo con un’attività tutta sua. Le sue più grandi passioni sono l'ambiente, il Web, la scrittura e la Spagna
In uno tra gli anni più complessi per l’automotive dal Dopoguerra, si è comunque registrata un’impennata nelle vendite delle vetture elettriche. Lo rileva l’associazione Motus-E nel report mensile
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del MiSE che stabilisce la tariffa incentivante per l’energia elettrica prodotta dagli impianti in autoconsumo collettivo e delle comunità energetiche
Nei pressi della stazione ferroviaria di Ancona, è nato un nuovo parcheggio tecnologico che offre diverse soluzioni di E-Mobility. Zero emissioni mediante un impianto fotovoltaico di 63 MWh/anno
Tutte le stazioni di rifornimento di Milano dovranno avere delle colonnine di ricarica per le auto elettriche e per le ibride plug-in PHEV. Lo stabilisce il nuovo Regolamento per la qualità dell’aria
Da uno studio del CNR e di MOTUS-E sulle principali città italiane emerge che, adottando l’E-Mobility su larga scala, si assisterebbe a un netto abbattimento di particolato e biossido di azoto
La mobilità del futuro si fa sempre più elettrica. Ma per fornire una ulteriore spinta alla transizione in corso, è essenziale puntare su strategie idonee.
Supporto alla domanda, alle infrastrutture e all’offerta della filiera EV. Si articola su tre focus il pacchetto di proposte che MOTUS-E ha inviato al Governo per un uso ottimale degli stanziamenti del Recovery Fund.
Il 9 settembre 2020 si è tenuto il primo World EV Day, che intende sostenere la transizione verso la mobilità elettrica e sostenibile. Promotori dell’evento ABB
La Commissione Europea ha stabilito che a partire da marzo 2021 si utilizzeranno nuove etichette energetiche. Previste semplificazioni per molti prodotti.
Il rapporto 100 Italian E-Mobility Stories 202 è dedicato a 100 realtà, tra imprese, centri di ricerca e associazioni, che svolgono un ruolo di primo piano nello sviluppo della mobilità elettrica in Italia.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Acconsenti all'uso dei cookie?OkNoPrivacy policy