Giornalista freelance, lavora da anni nel campo della comunicazione, in particolare nei settori tecnico industriali – tra cui l'elettrico e il comparto delle tecnologie –, esperienza che le ha permesso di sviluppare un approccio multisettoriale.
Una piattaforma informatica di sistema per fare un ulteriore passo verso la cybersecurity. Integrabile con altri impianti, permette di realizzare sistemi ibridi e sicuri.
Una soluzione poliedrica nata dal territorio – quello del cuneese, per la precisione – e destinata al mondo. È il palo multifunzione di Tecno World, una vera e propria smart city “in scatola”.
Elettricità Futura analizza le tecnologie di storage elettrico e i servizi che si svilupperanno nei prossimi anni e permetteranno di raggiungere i target al 2030 del Green Deal europeo
Per raggiungere gli obiettivi al 2030 del Green Deal europeo, in Italia saranno necessari 65 GW di nuova potenza rinnovabile: lo storage elettrico rappresenta un facilitatore della trasformazione energetica.
Abbandonato il tradizionale concetto di climatizzazione, il nuovo modo di pensare alla qualità dell’aria indoor si arricchisce di nuove esigenze: purificare e igienizzare gli ambienti. Per Samsung significa WindFree Pure 1.0
L’Italia vuole la mobilità elettrica e il settore ottiene performance da record. Occorre però strutturarsi meglio, aumentando le infrastrutture sull’intero territorio e realizzando la PUN. Ne abbiamo discusso con l’associazione MOTUS-E
Prosiel persegue da sempre l’obiettivo di promuovere la sicurezza elettrica: strumenti utili come il libretto dell’impianto e le agevolazioni fiscali per mettere a norma il parco impiantistico italiano.
In Italia c’è una scarsa percezione del rischio che si riflette in una visione dell’assicurazione dell’abitazione come spesa inutile. In realtà porre a norma gli impianti e assicurarli permette risparmi.
Utenti e istituzioni devono comprendere l’importanza della sicurezza elettrica. Ad esempio, spiega Carlo De Masi di ADICONSUM, rendendo obbligatoria la messa in sicurezza degli impianti.
Il settore della climatizzazione guarda a ecobonus al 110% e sostituzione degli impianti per il rilancio del mercato. Un’occasione anche per fare un passo in più verso gli obiettivi di efficienza energetica.
Spazi smart e che garantiscano efficientamento energetico: per raggiungere questi obiettivi sono determinanti soluzioni tecnologiche che non possono più prescindere dalla connettività.