Laureata in Progettazione Tecnologica e Ambientale, da sempre appassionata ai temi della sostenibilità e della tecnologia. Collabora come copywriter con portali, magazine e aziende per la creazione di contenuti inerenti il campo dell’edilizia, della sostenibilità e del risparmio energetico
Il mondo dell’energia sta cambiando e si apre all’avvento delle nuove tecnologie, con l’obiettivo di aumentare sempre più l’efficienza, il risparmio e la sostenibilità.
La casa è sempre più protagonista del nostro tempo e delle nostre vite e, nonostante il mercato della Smart Home sia stabile, aumentano le opportunità di nuovi business
L’energia solare è stata e sarà anche in futuro una delle protagoniste della crescita delle rinnovabili e investire ancora in questa tecnologia ha i suoi vantaggi
Il GSE gestisce strumenti per incentivare gli interventi a favore dell’efficienza energetica e della sostenibilità. Tra i servizi, ci sono ora dei simulatori per stimare gli investimenti.
Le Smart City del futuro, oltre che intelligenti, dovranno essere anche sostenibili. Ecco i passi principali per rendere green le città e raggiungere l’obiettivo “decarbonizzazione”
La Smart Home e la domotica si basano su tecnologie differenti, ma entrambe si pongono lo scopo di controllare da remoto dispositivi e impianti. Ecco le differenze e i vantaggi delle due soluzioni.
Il fotovoltaico è ancora protagonista della crescita dell’energia rinnovabile in Europa e nel mondo e continua la ricerca di soluzioni innovative. Un esempio? Il fotovoltaico organico.
Il portale SIAPE di Enea raccoglie, a livello nazionale, gli APE e restituisce informazioni e dati sul livello di efficienza energetica del patrimonio edilizio italiano