Sei consigli per una lettura “sostenibile”

I libri che si occupano di transizione ecologica ed energetica sono ancora pochi e spesso non abbastanza pubblicizzati. Ve ne indichiamo alcuni, incentrati su argomenti differenti ma accomunati da un prezioso taglio divulgativo
Consigli di lettura all'insegna transizione ecologica ed energetica

Quando si parla di transizione energetica magari non ci soffermiamo su un concetto semplice ma efficace: per vivere green occorre anche leggere green. Affermazione difficilmente confutabile, ma che poi può risultare difficile tradurre in comportamenti concreti, anche perché la relativa produzione letteraria, in formato cartaceo e/o digitale, è ancora abbastanza ristretta e non adeguatamente pubblicizzata.

Transizione ecologica ed energetica: rassegna libri

Cerchiamo quindi di fornire un piccolo aiuto segnalando sei testi, tutti di autori italiani, che affrontano alcuni dei temi più importanti legati allo sviluppo sostenibile. E sebbene differiscano gli argomenti trattati – dalla transizione energetica mondiale all’impatto ambientale, dalle comunità energetiche alla mobilità sostenibile fino alla transizione ecologica -, in comune a tutti i volumi c’è il taglio divulgativo che vuole “catturare” anche i lettori che poco o nulla sanno di sviluppo sostenibile.

le copertine dei libri dedicate alla transizione ecologica ed energetica
Le copertine dei libri che trattano tematiche relative a transizione ecologia e transizione energetica

L’energia del mondo

Cominciamo, non a caso, da “L’energia del mondo” (autore Simone Tagliapietra, “il Mulino” editore), perché è un testo indicato per inquadrare le tematiche energetiche a livello globale. Quali sono le principali fonti energetiche alle quali attingiamo? E a quali fonti ci affideremo in futuro? Due domande che rappresentano lo spunto per descrivere la complessa partita planetaria dell’energia.

Anche perché, è il convincimento dell’autore, capire i trend energetici significa saper interpretare alcune delle più importanti dinamiche della politica internazionale, così come alcuni dei temi più rilevanti per lo sviluppo economico e sociale delle nazioni. Non solo, comprendere l’utilizzo dell’energia significa comprendere le cause del cambiamento climatico e apprezzarne le possibili soluzioni.

Che cos’è la transizione ecologica

Porsi come obiettivo la sostenibilità ambientale sottintende la necessità di compiere un percorso in tal senso, ed è proprio di questo che si occupa “Che cos’è la transizione ecologica. Clima, ambiente, disuguaglianze sociali” (a cura di Massimo Acanfora e Gianluca Ruggieri, Altreconomia editore).

Si tratta di un libro “a più voci”, che racconta la transizione ecologica da diversi punti di vista il che permette di considerare una molteplicità di aspetti: il quadro politico e normativo, la questione climatica, l’energia e i trasporti, l’economia reale e quella finanziaria, l’estrazione di risorse e la produzione industriale, la biodiversità, il capitale naturale e quello agricolo.

Transizione energetica Un’opportunità per generare valore condiviso

Un altro esempio di testo a più voci è “Transizione energetica Un’opportunità per generare valore condiviso” (Marsilio editore). Qui il focus è sulla percezione collettiva che dovrebbe accompagnare la profonda trasformazione del sistema di produzione e consumo dell’energia.

Una serie di interventi autorevoli – Giovanni Tria, Francesco Profumo, Renato Mazzoncini ed altri ancora – a sottolineare come per l’energia siamo entrati in un’era in cui la creazione di valore condiviso e l’attenzione agli impatti sociali e ambientali debbono rappresentare un riferimento per tutti. Di contro, un dibattito posto soltanto in termini di obiettivi quantitativi che il Paese deve raggiungere difetterebbe di un elemento fondamentale: il senso di coinvolgimento e di unità.

Le copertine di libri dedicati alla transizione ambientale
Le copertine dei libri che trattano tematiche relative a economia ecologica, mobilità sostenibile e comunità energetiche

Economia ecologica

“Siamo probabilmente a un punto cruciale, nel quale l’opinione pubblica e i governi hanno capito che il momento per intervenire non può più essere rinviato: è qui, cioè ovunque, e ora”. Ad affermarlo è Mercedes Bresso, che ha fatto tesoro della sua lunga esperienza politica e istituzionale nello scrivere “Economia ecologica. La transizione ambientale verso uno sviluppo sostenibile“ (Jaca Book editore).

L’anno di pubblicazione è il 2021 ma in realtà siamo di fronte ad uno dei punti fermi dell’editoria nazionale sul tema della produzione e del consumo sostenibile. L’autrice ha però deciso di riproporre l’opera in una versione riveduta ed estesa. Un “aggiornamento” propiziato anche dall’impegno delle istituzioni europee e di molti giovani sul versante della transizione ecologica.

Mobilità sostenibile Muoversi nel XXI secolo

Migliorare l’efficienza dei trasporti e contemporaneamente ridurre l’inquinamento: in teoria sono tutti d’accordo, ma la pratica spesso è un’altra cosa. Ed è proprio di soluzioni e comportamenti pratici che si occupa l’autore Stefano Maggi nel libro “Mobilità sostenibile Muoversi nel XXI secolo” (Il Mulino editore).

Si tratta di un’analisi delle opportunità che hanno a disposizione i cittadini e gli amministratori per rendere sostenibile la mobilità all’interno dei centri urbani. Si parla quindi di piccoli autobus elettrici con passaggi frequenti e puntuali, piuttosto che di sistemi efficienti di car e bike sharing. Ed ancora, piste ciclabili capillari e ampie che collegano il tessuto urbano, città più verdi e sicure per i pedoni, oltre che un maggior numero di treni, metropolitane e tram circolanti.

Come si fa una comunità energetica

Per spiegare qualcosa niente di meglio che raccontare la realtà. È un po’ la considerazione da cui è partito Marco Mariano, che ha curato la realizzazione di “Come si fa una comunità energetica Una storia vera di transizione alle energie rinnovabili” (Altreconomia editore), valendosi di testi redatti da diversi autori.

La storia è quella delle persone e delle cooperative che si sono unite per produrre insieme “un’energia più pulita e democratica”. Un ‘avventura iniziata con l’associazione Solare Collettivo e poi, nel 2008, con la nascita della cooperativa Retenergie che, grazie ai capitali dei soci, ha realizzato quindici impianti fotovoltaici e un piccolo impianto eolico. Poi, nel 2018, si è arrivati alla comunità energetica vera e propria grazie alla fusione tra Retenergie ed “ènostra”. Una realtà di 5.000 soci che si pone adesso obiettivi ancor più ambiziosi…

Vuoi rimanere aggiornato sui contenuti di ElettricoMagazine?
Iscriviti alla nostra newsletter!

Mailchimp subscribe

Marco Ventimiglia

Giornalista professionista ed esperto di tecnologia. Da molti anni redattore economico e finanziario de l'Unità, ha curato il Canale Tecnologia sul sito de l'Unità
menu linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram