Giornalista freelance, si occupa da anni di tematiche legate alle energie rinnovabili ed efficienza energetica, edilizia e in generale a tutto quanto è legato al concetto di sostenibilità.
Appassionato praticante di ciclismo, è autore del libro “Una vita da gregario” (La Memoria del Mondo editrice, prefazione di Vincenzo Nibali) e di un manuale “manutenzione della bicicletta”, edito da Giunti/Demetra.
Risparmio energetico e comfort: da qui passa il successo delle pompe di calore, ideali per nuove costruzioni e ristrutturazioni come sottolineato da Matteo Refosco, di Mitsubishi Electric.
Per la decarbonizzazione occorre puntare sull’elettrificazione dei consumi. Emobility e pompe di calore potrebbero favorire la crescente diffusione elettrica, secondo Irex Report.
L’illuminazione pubblica è fondamentale per attuare servizi per la smart city. Serve fare rete, creare modelli di business e fare cultura. Ma i progetti ci sono.
In Europa la povertà energetica affligge milioni di persone. Per contrastarla, in Italia si studiano misure di efficienza energetica, ma anche di autoproduzione fotovoltaica.
Fare efficienza energetica è possibile partendo da impianti quali pompe di calore e caldaie a condensazione. L’evento ANIMA ha fatto il punto su opportunità e incentivi.
Il riciclo dei pannelli fotovoltaici a fine vita crea opportunità commerciali notevoli. Il giro d’affari si prospetta miliardario: l’Europa e l’Italia si stanno muovendo.
Fotovoltaico, solare termico, eolico, geotermico, biomasse: le fonti rinnovabili entrano in casa per produrre energia e acqua calda, riscaldare e raffrescare.
L’interconnessione sarà uno dei fattori che contribuirà allo sviluppo della mobilità elettrica. Fabio Bocchiola, direttore Repower Italia racconta la sua visione sulla mobilità elettrica.