
La maggior parte delle reti elettriche esistenti sono obsolete e risalgono a quando la distribuzione di energia era semplice e lineare. Ora con l’avvento di nuovi modelli di energia che si basano su fonti energetiche come le rinnovabili, è necessario un processo di modernizzazione delle reti elettriche. Si sente spesso parlare di smart grid, rete intelligente, ma cosa si intende?
È una rete di distribuzione dell’energia elettrica dotata di sensori intelligenti che raccolgono dati in tempo reale per razionalizzare e ottimizzare la distribuzione di energia, minimizzando al contempo sovraccarichi e variazioni della tensione elettrica.
La smart grid è l’abbinamento di una rete di informazioni a una rete di distribuzione elettrica, è un dialogo bidirezionale in cui l’elettricità e le informazioni possono essere scambiate tra un’utenza e i clienti.
Una rete intelligente è un modo efficace per gestire l’elettricità.
Le smart grid sono una soluzione perfetta per un sistema dove la generazione d’energia centralizzata – prodotta da grandi centrali elettriche connesse a grandi reti di trasmissione dell’energia – si è trasformata in distribuita grazie a impianti a energie rinnovabili (non programmabili) che sono situati anche in nodi periferici delle reti di distribuzione. Questo nuove reti sono in grado di integrare nuove tecnologie come quella eolica e solare.
Per gestire questo crescente afflusso di elettricità variabile, i metodi convenzionali di bilanciamento della rete non sono più adeguati. Una volta l’equilibrio tra domanda e offerta veniva regolata attraverso la potenza delle centrali programmabili, termiche e idroelettriche.
Ore occorre agire sulla generazione, regolando l’offerta delle fonti rinnovabili, tramite storage o sistemi di controllo elettronici, o si può agire sulla domanda, facendola salire e scendere in funzione delle necessità di bilanciamento.
Le tecnologie smart grid forniscono informazioni dettagliate che consentono agli operatori di rete di vedere e gestire il consumo di elettricità in tempo reale. Questa maggiore comprensione e controllo riduce le interruzioni la necessità di potenza di picco.
L’intelligenza della distribuzione delle smart grid neutralizza quindi le fluttuazioni e le interruzioni di energia identificando automaticamente i problemi e reindirizzando e ripristinando l’erogazione di potenza.
I vantaggi di una smart grid
La rete intelligente non consiste solo nel migliorare l’infrastruttura esistente, ma nel realizzare il potenziale della rete e in particolare consente:
- una maggiore efficienza e affidabilità della fornitura di energia elettrica;
- l’integrazione con le energie rinnovabili;
- il supporto allo sviluppo di una nuova mobilità sostenibile con veicoli elettrici;
- lo stoccaggio di energia da parte di utenti;
- efficacia nella distribuzione dei flussi di energia e flessibilità nella gestione dei picchi della domanda;
- consapevolezza verso un uso più razionale dell’energia;
- tutela ambientale e riduzione delle emissioni di CO2.