
Sul sito dell’Agenzia delle Entrate è stata pubblicata il 24 luglio 2020 la Guida Superbonus 110% introdotta dal Decreto Rilancio con tutte le informazioni per poter usufruire dell’aliquota maggiorata per gli interventi di efficienza energetica, antisismici, di installazione di impianti fotovoltaici o delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici.
Nelle 34 pagine della Guida Superbonus 110% sono presenti anche approfondimenti dedicati alla cessione del credito e allo sconto in fattura, una delle novità previste per questa nuova agevolazione.
L’Ecobonus maggiorato va ad aggiungersi agli incentivi, confermati dalla Legge di Bilancio per tutto il 2020: Ecobonus dal 50% al 65%, Bonus ristrutturazione 50%, Bonus Mobili 50%, Bonus Verde 36% e il Bonus Facciate per la ristrutturazione delle facciate esterne degli edifici pari al 90% delle spese sostenute.
Ricordiamo che il Superbonus 110% è valido per gli interventi effettuati dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021 e a differenza delle altre agevolazioni viene recuperata in 5 anni e non in 10 anni.
Nella Guida Superbonus 110% sono presenti tutte le indicazioni relative alla documentazione e agli adempimenti necessari per poter usufruire della detrazione, i massimali di spesa e i requisiti necessari come la necessità dell’Attestato di Prestazione Energetica che assevera che l’intervento eseguito migliora di due classi energetiche le prestazioni dell’edificio o se non possibile la classe energetica più alta.
Interventi per accedere all’Ecobonus 110%
Come si legge nella Guida, il Superbonus spetta per quelli che vengono definiti interventi trainanti:
- interventi di isolamento termico sull’involucro dell’edificio
- sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti sulle parti comuni
- sostituzione di impianti di climatizzazione invernale sugli edifici unifamiliari e singole unità immobiliari in edifici plurifamiliari
- interventi antisismici – la detrazione era già prevista dal Sismabonus, ma viene portata al 110% per le spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021.
Se effettuati congiuntamente a un intervento trainante rientrano nel Superbonus anche le spese per:
- installazione di impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo
- infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici
Guida Superbonus 110%: casi pratici e faq
Nella guida, l’Agenzia delle Entrate ha inserito alcuni esempi pratici e le faq per mettere in evidenza in maniera chiara ed esaustiva:
- per quali immobili è possibile ottenere l’agevolazione,
- quali sono gli interventi ammessi e le eventuali esclusioni
- la distinzione tra i vari interventi ammessi
- la tipologia di documentazione che un tecnico deve fornire
Per tutti i dettagli è possibile consultare e scaricare a questo link la Guida Superbonus 110%.
L’Agenzia dell’Entrate ha predisposto oltre alla guida anche una pagina sintetica dedicata alla nuova agevolazione.
2 Trackbacks / Pingbacks
I commenti sono bloccati.