Smart & Connected Car: quale evoluzione futura?

Il cambio radicale del modello di mobilità personale sarà basato sull’adozione di veicoli a guida autonoma e sullo sviluppo di una rete logistica di consegna delle merci fortemente automatizzata
Connected Car: trend tecnologici

Nonostante un 2020 che risentirà del periodo eccezionale legato all’emergenza sanitaria, il mercato delle auto connesse è destinato a crescere nei prossimi anni, sia in Italia sia a livello globale. Ma quali saranno i principali trend tecnologici che coinvolgeranno il mondo delle Connected Car negli anni a venire? Della prospettiva tecnologica che riguarderà il futuro dei veicoli intelligenti si è discusso in occasione del convegno “Connected Car & Mobility: un nuovo inizio”.

L’evento è stata l’occasione per presentare i risultati della ricerca realizzata dell’Osservatorio Smart & Connected Car della School of Management del Politecnico di Milano, progetto nato nel 2019 con il fine di rispondere al crescente interesse di aziende pubbliche e private verso le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie applicate ai settori dell’auto e della mobilità.

Vediamo ora che tipo di evoluzione tecnologica si delinea per le auto connesse.

Prospettiva tecnologica delle Connected Car: principali trend

L’attuale modello di mobilità personale su strada è caratterizzato da quattro aspetti fondamentali. I veicoli che transitano sulle nostre arterie sono principalmente:

  • Di grosse dimensioni e generalmente capaci di trasportare almeno quattro o cinque passeggeri;
  • Alimentati a combustibile fossile, perciò a elevata carbon-footprint;
  • Di proprietà personale;
  • Guidati da persone.

Nei prossimi 20 o 30 anni questa realtà sarà completamente rivoluzionata, per passare a un nuovo modello caratterizzato da veicoli:

  • Di dimensioni mediamente più piccole rispetto alle vetture attuali;
  • A trazione elettrica, con modelli in cui l’accumulo di energia sarà inizialmente realizzato tramite classiche batterie elettrochimiche, per evolvere successivamente verso l’idrogeno;
  • Di proprietà condivisa;
  • A guida autonoma.

Come puntualizzato da Sergio Savaresi, Professore Ordinario di Ingegneria dell’Automazione al Politecnico di Milano, “il vero catalizzatore di questo nuovo modello di mobilità sarà l’automazione del veicolo”. L’auto autonoma permetterà uno sviluppo molto rapido della cosiddetta servitizzazione della mobilità, che a sua volta condurrà a una riduzione della dimensione del veicolo e a una sempre più facile elettrificazione.

Robo-taxi e veicoli emozionali

Nei prossimi anni si assisterà a una sorta di biforcazione, partendo dal tipo di veicolo generalista che conosciamo oggi. Da un lato, la guida autonoma abiliterà l’utilizzo di massa dei cosiddetti “robo-taxi”. Dall’altro, ci saranno i veicoli emozionali che saranno soprattutto auto di proprietà privata, corrispondenti essenzialmente a prodotti di lusso.

Convegno Smart & Connected CarÈ interessante notare che la quantità dei robo-taxi sarà largamente inferiore rispetto all’attuale numero di veicoli privati. Dall’analisi compiuta sui dati di mobilità derivanti da recenti studi, emerge infatti che l’adozione di massa del modello robo-taxi porterà a una cospicua riduzione della quantità dei veicoli, che dovranno però essere costruiti per effettuare un numero maggiore di chilometri complessivi e dovranno soprattutto essere dotati di tecnologie molto avanzate per la guida autonoma.

Architettura dei veicoli del futuro

Le vetture connesse del futuro sono perciò destinate a essere molto più sofisticate ed equipaggiate sotto il profilo tecnologico. Allo stato attuale delle cose, un veicolo interamente autonomo può essere stratificato in tre anelli di controllo annidati, dal punto di vista architetturale:

  • Il livello più basso è quello degli “attuatori smart” (motori di trazione, attuatori di sterzo, attuatori frenanti, sospensioni controllate);
  • Il livello intermedio è quello del controllo della dinamica del veicolo o motion control;
  • Il livello più alto è quello della navigazione.

Il livello di controllo riguardante la navigazione rappresenta l’aspetto più critico sotto il profilo della sensoristica. Le tecnologie attuali si stanno concentrando sull’uso di sensori “ego”, ossia sensori installati sulla vettura che cercano di posizionarla correttamente e di percepire sia gli ostacoli fissi sia quelli mobili e dinamici, come ad esempio le altre automobili, i pedoni e i ciclisti. L’ambiente circostante e gli ostacoli sono quindi considerati oggetti passivi che gli “ego-sensors” cercano di individuare.

È tuttavia possibile utilizzare un flusso inverso: sia l’infrastruttura stradale sia gli ostacoli dinamici possono cioè divenire elementi attivi che trasmettono al veicolo informazioni sulla propria posizione e sui propri movimenti. Si parla nel caso specifico di “X2V-sensors”.

Una delle sfide del prossimo decennio sarà di integrare al meglio gli “ego-sensors” e gli “X2V-sensors”, puntando sullo sviluppo di tecnologie di trasmissione dirette “V2V” (Vehicle-to-Vehicle) o di reti globali quali ad esempio la rete 5G.

Automatizzazione del trasporto delle merci

Un altro trend che sta emergendo e a cui il Covid-19 ha contribuito a fornire un significativo impulso, riguarda lo spostamento dei problemi di mobilità fisica dalle persone alle cose. La nuova limitata mobilità personale sta accrescendo in maniera esponenziale la richiesta di consegna di oggetti acquistati attraverso le piattaforme di e-commerce.

Anche in questo caso, la rete di trasporto per la logistica e per la consegna delle merci sarà contraddistinta da una massiccia automazione dei sistemi di guida. Tra gli aspetti tecnologici dominanti dei prossimi decenni, ci sarà inoltre spazio per la “dronizzazione” della rete di trasporto per la logistica relativa all’ultimo miglio, che sarà concretizzata principalmente attraverso droni terrestri.

Un notevole processo di automatizzazione e di dronizzazione interesserà anche il comparto agricolo, dove si riscontrerà un forte sviluppo di robot trasportatori e di robot operatori caratterizzati da tecnologie molto simili a quelle dei veicoli autonomi.

Vuoi rimanere aggiornato sui contenuti di ElettricoMagazine?
Iscriviti alla nostra newsletter!

Mailchimp subscribe

Evelyn Baleani

Giornalista e Web Editor freelance. Si occupa di contenuti per i media dal 2000. Dopo aver lavorato per alcuni anni in redazioni di società di produzione televisiva e Web Agency, ha deciso di spiccare il volo con un’attività tutta sua. Le sue più grandi passioni sono l'ambiente, il Web, la scrittura e la Spagna
menu linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram