
Efficienza energetica e sostenibilità ormai sono un connubio indissolubile, soprattutto quando di parla di edifici. Per realizzare un nuovo edificio o riqualificare energeticamente è necessario lavorare sia sull’involucro sia sugli impianti. Per quanto riguarda quelli termici devono svolgere più compiti: riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda sanitaria.
Tra le tecnologie più efficienti e sostenibili, troviamo le pompe di calore che sono in grado di assolvere ai 3 compiti:
- riscaldare in inverno
- raffrescare in estate
- riscaldare l’acqua a uso sanitario
il tutto senza più avere la necessità di essere legati all’uso di combustibili fossili.
Pompe di calore: una scelta, tanti vantaggi
Per il costruttore – Un’abitazione riscaldata da una pompa di calore consuma meno energia primaria e quindi permette di migliorare la classe energetica dell’edificio. Ciò consente di rivalutare l’immobile ed eventualmente di accedere ad incentivazioni
Per l’installatore – Poter realizzare un unico impianto a pompa di calore per il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione di acqua calda sanitaria significa differenziarsi offrendo un sistema confortevole e con bassi costi di esercizio
Per l’utilizzatore – La pompa di calore permette di ottenere il comfort dei sistemi a combustione coniugato al risparmio energetico e avere un’abitazione moderna ed ecologica
Realizzato in collaborazione con
In questo Focus troverete approfondimenti tecnologici, soluzioni e che evidenziano che la tecnologia a pompa si calore sia la soluzione adatta per avere un significativo risparmio energetico e il pieno rispetto dell’ambiente.

Pompa di calore: quali incentivi a disposizione?
Leggi Tutto

Pompe di calore: cosa sono e quando sceglierle
Leggi Tutto

Altherma 3: la gamma di pompe di calore aria-acqua con gas R32
Leggi Tutto

Mercato climatizzazione: crescita a doppia cifra per le pompe di calore
Leggi Tutto

Pompe di calore, alleate del risparmio energetico e del comfort
Leggi Tutto
2 Trackbacks / Pingbacks
I commenti sono bloccati.