Continua la crescita impetuosa del solare fotovoltaico europeo

L’Outlook annuale del mercato continentale realizzato da SolarPower Europe evidenzia un aumento del 40% delle installazioni di fotovoltaico con un raddoppio del mercato nel giro di soli due anni. Per l’Italia un bilancio in chiaroscuro
Fotovoltaico: crescita continua secondo l'Outlook di SolarPower Europe

Una crescita del 40% rispetto al 2022, con 55,9 GW installati nei 27 Stati membri dell’Unione Europea, che ha comportato il raddoppio del mercato nel giro di soli due anni. Non è davvero niente male il biglietto da visita 2023 del solare fotovoltaico per il nostro continente, così come ce lo illustra l’ultima edizione dello “European Market Outlook for Solar Power” realizzato da SolarPower Europe.

Capacità fotovoltaica in Europa

È stato dunque un anno notevole, anche se nel rapporto si evidenzia come sarebbe sbagliato definirlo eccezionale. Infatti, il 2023 rappresenta il terzo anno consecutivo nel quale il mercato dell’UE supera il record precedente di installazioni fotovoltaiche, nonché il terzo anno consecutivo con tassi di crescita annuali di almeno il 40%.

Chiara leadership della Germania

Guardando allo specifico dei Paesi aderenti, la Germania è nettamente il più grande mercato solare dell’Unione Europea, e fra l’altro con i suoi 14,1 GW di installato fotovoltaico nel 2023 ha superato l’ormai vecchio record appartenente all’Italia con 9,3 GW installati nel 2012. A seguire troviamo gli 8,2 GW della Spagna, mentre proprio l’Italia entra nella top 3 continentale per la prima volta dopo molto tempo, grazie ai 4,8 GW installati durante l’anno.

Classifica Europea per capacità fotovoltaica

Fin troppo facile collegare la performance del nostro Paese al traino del Superbonus che, pur essendo ormai giunto alla sua fase terminale potrebbe ancora aiutare il mercato solare nazionale nel 2024. Continuando a scorrere la graduatoria, Polonia (4,6 GW) e Paesi Bassi (4,1 GW) chiudono
la top 5 dalla quale esce invece la Francia.

Progressi del fotovoltaico in tutta l’Unione Europea

Ma a muoversi in avanti sono quasi tutti i Paesi UE, se è vero che nel 2023 sono risultati venti gli Stati membri che hanno ottenuto la loro migliore performance in fatto di installazioni fotovoltaiche. Ed ancora, ben 25 nazioni aderenti all’Unione hanno installato più energia solare rispetto all’anno precedente.

A testimoniare i costanti progressi del comparto solare europeo non ci sono soltanto i raffronti temporali ma anche i riscontri quantitativi. Quest’ultimi indicano un’importante diversificazione del mercato fotovoltaico continentale, con 14 Paesi che hanno installato almeno un GW nel corso del 2023 mentre l’anno precedente se ne erano contati solo dieci.

Fotovoltaico in Italia: il paragone con il passato

Si è detto dell’ottimo risultato conseguito dall’Italia nel 2023, ed il fatto che il consuntivo dell’anno si avvicinerà ai 5 GW di nuova capacità fotovoltaica installata cattura ancor di più l’attenzione se rapportato alla crescita molto più lenta che ha contraddistinto il mercato solare nazionale per un lungo periodo di tempo.

Addirittura la media annuale dell’installato tra il 2014 e il 2020 è stata di circa dieci volte inferiore all’attuale, con valori intorno ai 500 MW di nuova capacità fotovoltaica installata all’anno. Un primo cambio di passo si è registrato nel 2021, quando sono stati aggiunti 936 MW di installazioni solari, mentre il 2022 ha rappresentato già un anno record per il settore con quasi 2,5 GW.

L’evidente effetto del Superbonus

L’Outlook di SolarPower Europe evidenzia come la performance del 2022 “ha portato il parco solare del Paese a una capacità cumulativa superiore ai 25 GW, per un totale di oltre 1,2 milioni di impianti fotovoltaici. La maggior parte delle nuove installazioni sono di tipo residenziale (1,1 GW nel 2022) e hanno in gran parte beneficiato del sistema di incentivi offerto dal Superbonus 110%”.

Parco solare che, come detto, ha continuato ad espandersi nel 2023, come indicano chiaramente i dati del rapporto che arrivano fino al termine del terzo trimestre. Nel dettaglio, alla fine di settembre la capacità fotovoltaica complessiva installata sul territorio nazionale ammontava a 28,6 GW, con oltre 1,5 milioni di impianti fotovoltaici.

Impianti fotovoltaici: suddivisione per potenza e per territorio

La scomposizione per potenza degli impianti fotovoltaici italiani restituisce un’immagine molto variegata dove la fascia di dimensione tra 200 kW e 999 kW è quella prevalente per capacità complessiva, ovvero 9 GW che costituiscono il 31% del mercato. Invece le due fasce relative agli impianti più grandi, sopra 1 MW, rappresentano insieme il 20% del totale. Infine, le tre fasce che comprendono i sistemi fotovoltaici più piccoli (meno di 200 kW) catturano complessivamente il 48% del mercato solare nazionale.

Capacità fotovoltaica italiana suddivisa per tipologia impianti

Per quanto riguarda la suddivisione territoriale degli impianti fotovoltaici, le regioni con la maggiore capacità installata sono la Lombardia (3,8 GW), la Puglia (3,2 GW) e il Veneto (3 GW), mentre quelle con la minore capacità installata risultano essere il Molise (204 MW), la Liguria (176 MW) e la Valle d’Aosta (33 MW).

Accelerare la crescita del nostro Paese

Il capitolo dello European Market Outlook for Solar Power relativo all’Italia si conclude – tenendo conto dell’obiettivo dichiarato di raggiungere gli 80 GW di capacità solare fotovoltaica installata nel 2030 – con una sorta di raccomandazione relativa alla condotta del Paese in materia.

“È necessaria – si legge nel rapporto – un’ulteriore e significativa crescita degli incrementi annuali, a partire dal 2024. Infatti, considerando che il parco fotovoltaico italiano totale si avvicinerà ai 30 GW entro la fine del 2023, nel periodo 2024-2030 dovrebbero essere installati in media 7-8 GW di energia solare all’anno per raggiungere il target 2030”.

Vuoi rimanere aggiornato sui contenuti di ElettricoMagazine?
Iscriviti alla nostra newsletter!

Mailchimp subscribe

Leonardo Barbini

Copywriter ed editorialista di Elettricomagazine.it, appassionato di tecnologia. Da anni segue le tematiche della mobilità elettrica, della transizione energetica e della sostenibilità
menu linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram