ICity Rank 2021: Firenze resta la città più digitale d’Italia

Firenze, Milano e Bologna si aggiudicano il podio di ICity Rank 2021, classifica delle 22 città digitali italiane in grado di strutturare una vera innovazione di sistema
ICity Rank 2021: la digitalizzazione delle città italiane

Quanto sono digitali le città italiane? Risponde, tra conferme e novità, la classifica di ICity Rank 2021. Il “termometro” annuale dei 107 capoluoghi di provincia torna infatti a misurare i processi di innovazione smart avviati dalle amministrazioni comunali con una certezza in più: la pandemia ha accelerato la trasformazione digitale dei centri urbani.

Tuttavia, dopo la spinta dell’emergenza, il 2021 si è trasformato in un anno di sostanziale assestamento. Anzi, di polarizzazione: da una parte troviamo le città che hanno continuato a sviluppare un’innovazione sistemica, dall’altra una grossa fetta di realtà locali sta rallentando l’ascesa digitale.

Cosa dice la classifica di ICity Rank 2021

Come ogni anno, l’indagine di FPA valuta il posizionamento dei comuni ottenuto dalla media aritmetica di 8 indici settoriali frutto della sintesi di 36 indicatori. Parliamo di: servizi pubblici online, app municipali, integrazione delle piattaforme digitali, utilizzo dei social media, rilascio degli open data, trasparenza, reti wifi pubbliche e tecnologie IoT.

La top 10 delle città digitali italiane

Le città italiane che meglio soddisfano i parametri sopra elencati sono:

  • Firenze
  • Milano
  • Bologna
  • Roma
  • Modena
  • Bergamo
  • Torino
  • Trento
  • Cagliari
  • Parma

Seguono i comuni di Reggio Emilia, Palermo, Venezia, Pisa, Genova, Rimini, Brescia, Cremona, Prato, Bari, Bolzano e Verona. “Le prime 22 città della classifica sono le città digitali – spiega il direttore generale di FPA Gianni Dominici -. Quelle che utilizzano in modo diffuso, organico e continuativo le nuove tecnologie nelle attività amministrative, nell’erogazione dei servizi, nella raccolta ed elaborazione dati, nell’informazione, nella comunicazione e nella partecipazione. Sono città che possono diventare piattaforma, creando le condizioni per lo sviluppo economico e sociale dei loro territori grazie al digitale”.

Città digitali italiane: i voti dei 107 capoluoghi nel 2021

Smart city ad alti e bassi

Dopo il primo blocco della classifica, troviamo una fascia intermedia che copre la maggioranza dei capoluoghi italiani. Qui si registrano posizionamenti alti o bassi a seconda dei settori. Pavia, Siena, Piacenza, Napoli, Lecce, Vicenza, Padova, Ravenna e un’altra sessantina di città sono “in evoluzione”. Ovvero, secondo gli analisti di ICity Rank 2021, possono migliorare i risultati in tutti gli indici di digitalizzazione.

In coda, invece, una ventina di capoluoghi che arretrano: Caltanissetta, Potenza, Fermo, Teramo, Chieti, Catanzaro, Crotone, Benevento, Cosenza, Rieti, Trapani, Caserta, Nuoro, Foggia, Agrigento, Avellino, Carbonia, Isernia ed Enna.

I trend di sviluppo? Open data, wifi e IoT

Firenze vince la classifica con 937 punti nell’indice di trasformazione digitale. Il capoluogo toscano brilla soprattutto nel campo degli open data, del wifi, delle tecnologie di rete e delle app per i servizi pubblici. Segue Milano a quota 878 punti e ottime performance negli open data, nei servizi online, e nell’indice di “apertura”. Bologna (854 punti) si rafforza invece nei social media e nell’IoT.

ICity Rank 2021 degli open data

Le rilevazioni effettuate periodicamente da FPA sui portali open data dei capoluoghi confermano un quadro piuttosto polarizzato. Pochi top performer rilasciano molti dataset, mentre un ampio numero di città che mostrano ancora un impegno basso o nullo in questo versante. Per 43 comuni non è stato possibile rintracciare la pubblicazione di dataset e dei 64 comuni attivi, solo 52 pubblicano almeno un file in formato interoperabile. Milano, Palermo e Pisa si collocano al vertice della graduatoria seguite a brevissima distanza da Firenze. Lecce, Reggio Emilia e Udine affiancano Pisa come città non metropolitane; Bologna, Torino e Roma Capitale completano la top 10 di questo indice.

La top 10 dei comuni digitali per il parametro open data
Fonte: Rapporto ICity Rank 2021 di FPA

I servizi digitali crescono

L’accesso online ai servizi comunali ha “dominato” la trasformazione digitale in tempo di pandemia. In particolare, lo sportello unico per le attività produttive è attivo quasi ovunque e i certificati anagrafici online sono ormai una prassi per 77 comuni. Crescono anche le possibilità di pagare digitalmente tasse, imposte e canoni mentre restano indietro le pratiche legate a cambio di indirizzo o di residenza.

Geograficamente, vincono Bergamo, Cremona, Verona e Piacenza. Milano, Bari e Palermo sono i tre capoluoghi metropolitani della classifica e tra le migliori dieci città figurano anche i capoluoghi intermedi Pisa, Modena e Pavia.

App municipali: le tipologie più diffuse

L’indice sintetico percentuale di copertura evidenzia una crescita importante delle app pubbliche tra 2019 e 2020, proseguita in misura meno rilevante nel 2021. I settori più performanti sono:

  • mobilità smart: pagamento dei parcheggi, informazioni in tempo reale sul trasporto pubblico, ecc.;
  • cultura e turismo: guide, app illustrative dei luoghi e degli eventi della città;
  • rifiuti: supporto alla raccolta differenziata;
  • alert sicurezza e app istituzionali: notizie, accesso ai servizi, segnalazioni di disservizi.

Sono sette le città che raggiungono il punteggio massimo: due capoluoghi metropolitani (Napoli e Firenze) e cinque città intermedie (Modena, Padova, Parma, Reggio Emilia e Trento). Seguono Milano, Roma e Torino.

Crescita delle reti wi-fi a libero accesso nelle città digitali italiane
Fonte: Rapporto ICity Rank 2021 di FPA

Come va il wi-fi pubblico

Il numero di capoluoghi dove si possono identificare wi-fi ad accesso pubblico è progressivamente cresciuto negli ultimi anni. Restano tuttavia grandissime differenze nella consistenza di queste reti in rapporto alla popolazione e alla superficie. Ma c’è disomogeneità anche nelle modalità di comunicazione della presenza di queste opportunità nei siti istituzionali.
Solo 29 città segnalano su mappe navigabili i punti di accesso e forniscono indicazioni chiare per l’attivazione. Firenze si riconferma al vertice della graduatoria, precedendo Bergamo e Cagliari. Bologna, Milano, Venezia e Roma sono gli altri capoluoghi metropolitani al vertice, mentre Trento, Brescia e Modena completano il quadro dei centri intermedi.

Tecnologie di rete e IoT

Salgono le amministrazioni comunali orientate alla raccolta smart dei rifiuti, attraverso tecnologie digitali come i contenitori stradali dotati di sistemi di identificazione o i sacchi di raccolta dotati di codici/microchip. La rete di illuminazione pubblica è un’altra importante infrastruttura abilitante per le “responsive city”. Il numero di città con smart lighting urbano è salito da 17 nel 2017 (dato Istat) a 35 nel 2021. La classifica dell’IoT cittadino è guidata da Bolzano e Firenze, ma si posizionano bene anche Bologna, Brescia, Cuneo, Mantova e Parma.

Il problema digitale del Sud

Guardando ICity Rank 2021, è difficile non notare il sistematico ritardo digitale dei capoluoghi meridionali. Confrontando infatti il punteggio medio delle città del Mezzogiorno con quello nazionale si vede uno scarto complessivo di circa il 25%, che supera il 40% in ambiti come gli open data e il wifi pubblico.

Punteggio medio di digitalizzazione per le città del Sud Italia
Fonte: Rapporto ICity Rank 2021 di FPA

Ma qualcosa si muove anche al Sud: oltre a Cagliari al 9° posto, troviamo Palermo al 12°, con il massimo dei voti negli open data. In ventesima posizione c’è Bari, che eccelle soprattutto nell’apertura e nei servizi online. Da segnalare anche il recupero di Napoli (26°posto), che scala 11 posizioni grazie al massimo dei voti nelle app municipali e il buon piazzamento nei social, e di Messina, che recupera quasi 30 “gradini” in classifica generale.

Come leggere ICity Rank 2021

Alla luce di tutto questo, cosa ci dicono esattamente i risultati di ICity Rank 2021? Secondo gli esperti la maggiore concentrazione delle capacità digitali in poche “mani” non va demonizzata. In contesti diversi da quello della pubblica amministrazione, è fisiologico che nelle fasi di trasformazione il dinamismo innovativo sia distribuito in modo non uniforme. Tuttavia, quando si parla di istituzioni pubbliche non si può adottare il paradigma della “distruzione creativa” che regna nel privato. Qui, chi non innova non può essere sostituito da chi è stato capace di farlo: un’istituzione che resta indietro resta in campo, a discapito dei cittadini e di tutta la società.

Serve dunque trovare il giusto equilibrio tra il sostegno che meritano le città digitali di punta, perché stiano al passo con le altre big europee, e la creazione di nuovi meccanismi per facilitare il trasferimento di questi risultati a tutte le altre.

Vuoi rimanere aggiornato sui contenuti di ElettricoMagazine?
Iscriviti alla nostra newsletter!

Mailchimp subscribe

Maria Cecilia Chiappani

Copywriter e redattore per riviste tecniche e portali dedicati a efficienza energetica, elettronica, domotica, illuminazione, integrazione AV, climatizzazione. Specializzata nella comunicazione e nella promozione di eventi legati all'innovazione tecnologica.
menu linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram