Copywriter ed editorialista di Elettricomagazine.it, appassionato di tecnologia. Da anni segue le tematiche della mobilità elettrica, della transizione energetica e della sostenibilità
Ultimo fra i membri dell’UE, il nostro Paese testerà per 12 mesi il funzionamento dell’indicatore SRI che misura il grado di “intelligenza” degli edifici
Dall’analisi di IRENA emerge un aumento di 585 GW per la capacità installata con un incremento del 15,1% rispetto al 2023. La crescita è dovuta in gran parte alla Cina
Global Energy Review 2024: la richiesta globale di elettricità ha avuto un’impennata provocata dalle temperature record e dai processi di digitalizzazione e elettrificazione
Il report “State of the Global Climate” evidenzia che nel 2024 per la prima volta è stato oltrepassato il limite alla crescita della temperatura fissato con l’Accordo di Parigi
I progressi tecnologici nella progettazione degli impianti, uniti alla crescente domanda energetica, stanno riportando d’attualità lo sviluppo dell’energia nucleare
Dall’Associazione delle Energie Rinnovabili Offshore un Position Paper che sottolinea il grande potenziale italiano degli impianti fotovoltaici galleggianti
Il documento del Network 100% Rinnovabili sottolinea come le risorse energetiche green del nostro Paese sono già potenzialmente in grado di soddisfare tutto il fabbisogno energetico
Report di Italia Solare con i dati del 2024: cresce il fotovoltaico di taglio medio/grande mentre il residenziale comincia a risentire del ridimensionamento del Superbonus
Tra le varie caratteristiche che contraddistinguono le pompe di calore R290, emergono aspetti progettuali e installativi stringenti, ma anche diverse potenzialità
Detrazioni fiscali 2023: Poster Enea aggiornato a ottobre 2023 a seguito del Decreto Asset. Tutte le agevolazioni: Ecobonus, Bonus Casa, Superbonus 90%-110%, Bonus Verde, Sismabonus
Partendo da un caso concreto vengono analizzate le normative, le sentenze della Corte di Cassazione e le circolari interpretative dell’Agenzia delle Entrate relative all'accatastamento di un impianto Fotovoltaico
Come cambiano Superbonus, Bonus Ristrutturazione, Ecobonus, Sismabonus, Bonus Casa e le altre agevolazioni fiscali a seguito dell’approvazione della legge di bilancio 2025
La nona edizione della norma CEI 64-8 ha modificato la sezione 712 dedicata ai sistemi fotovoltaici. Le novità riguardano la protezione dei circuiti in corrente continua
Installare una pompa di calore o un sistema ibrido è conveniente grazie alle agevolazioni fiscali e agli incentivi a disposizione: Ecobonus 65%, detrazioni fiscali 50%, Conto Termico ...
Vuoi rimanere aggiornato sui contenuti di ElettricoMagazine?
Iscriviti alla nostra newsletter!