La filiera italiana per la transizione energetica? Un cantiere aperto…

Una situazione in evoluzione nella quale pesa ancora troppo la dipendenza dall’estero: è il quadro che emerge dall’analisi di Elettricità Futura, Enel Foundation e Althesys sulle prospettive della filiera italiana dei comparti rinnovabili e smart
La filiera italiana per la transizione energetica è ancora in divenire

Abbiamo già parlato del recente studio curato da Elettricità Futura, Enel Foundation e Althesys con l’intento di indicare una strada tecnologica da percorrere per consentire all’Italia di restare al passo con le altre grandi realtà nazionali dell’Unione europea. Ebbene, una delle parti più interessanti di “La Filiera italiana delle tecnologie per le energie rinnovabili e smart verso il 2030” è quella che analizza le caratteristiche delle aziende comprese, appunto, nella filiera.

Il contesto è quello del DESIRE, ovvero l’acronimo (Digital, Efficient, Sustainable, Innovative, Renewable Energy) con cui nello studio viene identificata la filiera – con le relative aziende – capace di sviluppare “un’energia sostenibile e utilizzata con efficienza grazie al ricorso a fonti rinnovabili e tecnologie per la digitalizzazione ed elettrificazione dei consumi”.

Suddivisione in quattro gruppi

L’insieme delle aziende mappate nell’analisi hanno tutte attività che rispondono ai criteri della filiera DESIRE, anche se possono non essere quelle prevalenti. Aziende che invece si differenziano fra loro per il grado di maturità e le prospettive di sviluppo, tecnologiche e di mercato. In particolare, per analizzarne le caratteristiche e le prospettive, le singole aziende vengono classificate all’interno di quattro gruppi:

  1. Mature – Aziende le cui attività si basano su tecnologie consolidate e di dominio diffuso, che non richiedono know-how esclusivi.
  2. Avanzate su scala Industriale – Aziende la cui attività hanno un alto contenuto tecnologico e che, pur avvalendosi di competenze e know-how esclusivi sono realizzate su larga scala con produzioni normalmente vendute sul mercato.
  3. In evoluzione – Aziende con attività/tecnologie che sono nella fase di sviluppo del ciclo di vita e che si prevede avranno una innovazione tecnologica, ma hanno già applicazioni su ampia scala.
  4. Innovative/di frontiera – Aziende con attività/tecnologie che sono nella fase embrionale del ciclo di vita, sono sviluppate in via sperimentale, con progetti pilota, ancora da industrializzare o prodotte solo su piccola scala e/o con un mercato ancora di dimensioni limitate.
numero aziende filiera italiana analizzate

Complessivamente l’82% delle aziende considerate risultano avanzate o mature. Le aziende in evoluzione sono invece il 14% e quelle di frontiera hanno una quota del 4%. Il numero di quest’ultime aziende, peraltro, risulta in linea con quanto emerge dal posizionamento internazionale dell’Italia sui brevetti, ovvero che l’innovazione è ancora limitata rispetto ad altre nazioni ma comunque in crescita nel settore.

Le aziende produttrici di tecnologie

Restringendo l’analisi alle aziende produttrici di tecnologie – due terzi del totale mentre la parte rimanente riguarda le aziende che forniscono servizi -, l’11% risultano mature, il 63% avanzate, il 20% in evoluzione e il 6% di frontiera. Ed ancora, la maggiore concentrazione di aziende in evoluzione si registra nel comparto digitalizzazione mentre le imprese di frontiera sono attive soprattutto nei segmenti bioenergie, mobilità e industria, senza concentrarsi in un comparto in particolare.

Nello studio si sottolinea come “la filiera manifatturiera italiana delle componenti per le energie rinnovabili e smart sia nel complesso costituita da aziende che dispongono di specifici know-how (avanzate e in evoluzione). La minor presenza nelle attività più mature a livello tecnologico e competitivo è invece coerente con la modesta posizione dell’Italia nelle tecnologie di base della generazione rinnovabile.

La situazione tipica che viene indicata è quella della produzione dei pannelli fotovoltaici, ormai quasi delle commodities, fabbricati su larga scala e a basso costo in Asia. Non a caso, laddove le imprese italiane sono attive in questo mercato, si contraddistinguono per prodotti specialistici di alta gamma e a maggior valore aggiunto, come i pannelli bifacciali o quelli per l’integrazione architettonica.

Il posizionamento nella componentistica

Il nostro Paese è peraltro ben posizionato in diversi segmenti della componentistica tecnologica, come dimostra la quota di esportazione delle componenti per l’industria delle rinnovabili rispetto al totale della produzione: tra il 2007 e il 2018 è stata in media di circa l’83%, anche in comparti come l’eolico dove l’Italia è sostanzialmente assente dall’offerta del prodotto completo.

Rimane, invece, piuttosto limitato il presidio delle attività di frontiera, cioè quelle più innovative, con una forte componente di R&S e ancora nelle fasi embrionali del ciclo di sviluppo delle tecnologie. Ciò appare coerente con il quadro complessivo del sistema industriale italiano, nel quale prevale la ricerca applicata e lo sviluppo industriale.

L’indagine non manca di evidenziare come questo rappresenta in generale un punto debole, che pone un’ipoteca molto forte sul futuro del sistema industriale italiano: “È indispensabile agire su questo fronte, spingendo sulla ricerca di base e sul trasferimento tecnologico, favorendo lo sviluppo di una pipeline di progetti imprenditoriali che affondino le radici nella ricerca”.

Bene in diversi segmenti tecnologici

Nel complesso, sebbene l’Italia dipenda dall’estero per alcune tecnologie di base prodotte su larga scala (come, ad esempio, pannelli fotovoltaici e turbine eoliche), la sua industria ha presenze significative in diversi segmenti delle tecnologie e dei componenti elettrotecnici strategici per l’elettrificazione e la transizione energetica.

Un posizionamento, quello delle nostre imprese della filiera DESIRE, “che offre la possibilità di una crescita significativa in vista degli investimenti previsti al 2030, potendo in particolare far leva su competenze e capacità industriali in alcuni segmenti specifici nei quali è più presente: infrastrutture di rete, componentistica elettrica, inverter, O&M, sistemi per l’efficienza e l’automazione industriale”.

Vuoi rimanere aggiornato sui contenuti di ElettricoMagazine?
Iscriviti alla nostra newsletter!

Mailchimp subscribe

Leonardo Barbini

Copywriter ed editorialista di Elettricomagazine.it, appassionato di tecnologia. Da anni segue le tematiche della mobilità elettrica, della transizione energetica e della sostenibilità
menu linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram