
La continuità produttiva è una delle esigenze più sentite nel settore automotive insieme al rispetto e la velocità delle consegne. È necessario dunque che non ci siano fermi macchine e cali di produttività. Bridgeport – azienda che opera nella produzione di valvole per il settore automotive – ha deciso di rendere la propria fabbrica interconnessa e digitale per avere il pieno controllo dell’attività produttiva e gestirla nel migliore dei modi.
Per rispondere a queste esigenze, Bridgeport si è affidata a un partner come Schneider Electric che ha implementato soluzioni tecniche innovative e personalizzate per:
- assicurare la continuità operativa;
- monitorare e gestire la distribuzione elettrica MT-BT;
- intervenire velocemente e in sicurezza con la realtà aumentata;
- gestione dell’intero edificio per una migliore efficienza energetica e riduzione degli sprechi;
- migliorare la connettività delle macchine per avere il pieno controllo sull’attività produttiva.
Tra le criticità emerse, la prossimità di corsi d’acqua artificiali che possono causare allagamenti dei cunicoli della cabina elettrica con conseguenti fermi macchina e cali di produttività.
Sommario
Distribuzione elettrica MT-BT
Levian, azienda del gruppo specializzata nel settore antincendio, aveva la necessità di monitorare e poter gestire in tempo reale dei parametri elettrici di tutto l’impianto MT-BT. Schneider Electric ha proposto la piattaforma EcoStruxure Power composta da una base di prodotti connessi fino alla possibilità di leggere e analizzare e intervenire grazie applicazioni innovative.
È stata realizzata una cabina MT-BT con connessione in media tensione a 15 kV con una potenza installata di 400 kVA, equipaggiata con uno scomparto di media tensione tipo AT7-B, un trasformatore in resina tipo Trihal e un quadro di bassa tensione Prisma P.
Tutti i principali componenti elettrici della cabina sono dotati di apparecchiature comunicanti e i dati generati sono raccolti e concentrati sul gateway Comx’ 510 che è in grado di renderli disponibili sul proprio web server in modo facile e intuitivo oltre che di comunicarli verso dispositivi esterni in Modbus TCP/IP.
Realtà aumentata per la cabina MT-BT
La piattaforma EcoStruxure Power si distingue per la possibilità di adottare protocolli di comunicazione standard come Ethernet e per la disponibilità di architetture testate e validate, già predisposte per lo scambio dei dati.
Essendo una soluzione scalabile e implementabile su tre livelli, è stato possibile aggiungere la realtà aumentata utilizzando l’applicazione EcoStruxure Augmented Operator Advisor.
A livello di hardware è stato sufficiente installare un server e posizionare un access point Wi-Fi in cabina per consentire la comunicazione tra macchinari e il tablet dato in dotazione all’operatore. L’operatore dispone una versione digitale dell’intera cabina e di tutti i componenti e può visualizzare in tempo reale dati, parametri e altri fattori chiave impostati dal cliente.
Questo consente di:
- interagire in totale sicurezza fisica senza la necessità di aprire la cabina e intervenire manualmente,
- conservare e consultare in modo digitalizzato tutti i materiali e documenti relativi alla cabina quali schemi di impianto, procedure di collaudo ecc.,
- monitorare, gestire in modo efficiente l’impianto stesso,
- accelerare il controllo dell’eventuale guasto e ridurre i tempi di fermata, con ripristino rapido dell’operatività delle macchine.
Migliorare comfort ed efficienza energetica con la supervisione
E’ stato implementato un Building Management System in grado di supervisionare l’apertura e la chiusura delle finestre del capannone, gestire l’illuminazione degli uffici e della reception e la climatizzazione all’interno degli ambienti uffici e laboratori.
Il tutto controllabile attraverso un’interfaccia standard in grado di dialogare con tutti i sistemi già installati.
Migliorare la capacità produttiva
Tra le richieste dell’azienda Bridgeport, quella di monitorare il funzionamento e la capacità produttività delle macchine.
Sono stati installati dei quadri elettrici muniti di PLC M241 (TM241CE24T) che leggono i dati necessari – lo stato della macchina e il conta pezzi – dal quadro bordo macchina, tramite schede relè.
Le informazioni vengono poi inviate tramite comunicazione OPC UA al gestionale aziendale. Grazie a un analisi degli stessi è stato possibile ottimizzare la produzione rendendola più efficiente.
L’implementazione della soluzione EcoStruxure ha portato a:
- aumento della produttività,
- consumi sotto controllo,
- conteggiare il numero di pezzi prodotti e i relativi tempi di produzione.
EcoStruxure Augmented Operator Advisor per la cabina MT-BT: accelerare il controllo di eventuali guasti o malfunzionamenti e ridurre i tempi di fermata