Negli anni più recenti, l’Unione europea ha approvato nuove direttive in materia di efficienza energetica, fissando obiettivi importanti al fine di limitare l’impatto ambientale degli immobili. La termoregolazione evoluta può offrire un valido aiuto.
Nel nostro Paese circa la metà degli edifici è classificata nelle classi energetiche più basse (F e G), anche ultimamente grazie all’Ecobonus sono aumentati in modo rilevante interventi di riqualificazione. Nel dettaglio, nel 2023, sono stati realizzati circa 627.000 lavori di efficientamento, con un aumento del 6% del numero di edifici classificati nelle classi energetiche più elevate. Si tratta di una transizione molto importante, poiché il patrimonio immobiliare produce circa il 18% delle emissioni totali di gas serra.
Immobili più sostenibili non significa solo limitare i consumi, ma anche implementare l’utilizzo tecnologie all’avanguardia per la gestione termica. La termoregolazione avanzata infatti rappresenta una soluzione efficace per accrescere l’efficienza energetica, senza trascurare il benessere ambientale. Questi prodotti, che integrano sistemi di automazione e controllo degli edifici (BACS) e piattaforme di energy management, consentono all’utente di gestire in modo personalizzato riscaldamento e climatizzazione, con una notevole riduzione degli sprechi.
Tra i vantaggi della termoregolazione, possiamo citare la possibilità di impostare una temperatura diversa stanza per stanza, a seconda delle necessità di chi abita gli spazi. Inoltre, mediante sistemi di monitoraggio in real time, è possibile controllare con un click i consumi, intervenendo – se necessario – in modo tempestivo. Nei complessi residenziali, la versatilità di queste soluzioni assicura un elevato livello di comfort e la valorizzazione dell’edificio.
Numerosi i benefici anche per amministratori di condominio e tecnici: grazie al monitoraggio da remoto del funzionamento degli impianti, le attività di manutenzione risultano semplificate, con una riduzione degli interventi d’emergenza, oltre che dei costi. Infine, la termoregolazione evoluta è in grado di integrarsi con fonti green, come pannelli solari e pompe di calore, contribuendo a centrare gli obiettivi di decarbonizzazione fissati da Bruxelles.
In quest’ambito Airzone offre diverse soluzioni avanzate, che si contraddistinguono per personalizzazione, monitoraggio avanzato e integrazione tecnologica. Proponendo sistemi facili da installare, la società agevola la transizione verso edifici più smart e sostenibili.