
Schneider Electric ha lanciato il programma “Smart Factory” basato sulla sua piattaforma EcoStruxure for Industry – con prodotti connessi, controllo edge, applicazioni analitici e servizi per la gestione dell’energia – per migliorare la produttività degli impianti, ottimizzare i processi e migliorare l’efficienza energetica.
Il mondo è sempre più digitalizzato: la trasformazione digitale di tutta la catena del valore industriale è fondamentale per aumentare la competitività sui mercati globali.
Una Smart Factory permette di innovare e ottenere molte nuove opportunità:
Personalizzazione di massa – per vincere le sfide legate all’efficienza produttiva, all’ottimizzazione delle risorse e alle esigenze dei clienti, le aziende manifatturiere tradizionali stanno cercando il modo di produrre beni personalizzati, per andare incontro a una domanda più ampia e a diversi segmenti di clientela.
Più qualità – la digitalizzazione porta nuovi approcci nei modelli di business, le aziende devono offrire servizi complementari ai beni che propongono al mercato.
Riduzione dei costi energetici – la domanda di elettricità crescerà sempre più velocemente, è sempre più importante ridurre l’impatto ambientale della produzione
Eccellenza operativa – l’80% dei guasti avvengono per motivi puramente casuali bloccando la produzione. Le fabbriche hanno bisogno di soluzioni e strumenti digitali per realizzare una manutenzione predittiva, che permetta di identificare le deviazioni rispetto ai modelli e anticipare i guasti.
Cambiamento culturale – è essenziale una trasformazione digitale che metta al centro le persone e consenta loro di modificare le logiche di produttività.
L’impianto SBMLV Plant di Schneider (Beijing) Medium & Low Voltage Co. Ltd è la seconda fabbrica in Cina a far parte del programma Smart Factory.
Grazie alle soluzioni EcoStruxure for Industry, l’impianto ha migliorato la produttività dell’8-10% all’anno grazie all’ottimizzazione dei processi, è ha registrato un miglioramento dell’efficienza energetica compreso tra il 5 e l’8% in un anno. Questa struttura sarà un vero e proprio ambiente di studio per i player industriali tradizionali che vogliono evolversi verso lo smart manufacturing.
Nell’insieme Schneider Electric ha già 38 impianti produttivi che già usano le soluzioni EcoStruxure per ottimizzare i processi produttivi e i consumi energetici.
Nel 2018 la Smart Factory – a Le Vaudreil in Francia – è stata inserita dal World Economic Forum in un gruppo composto dalle 9 fabbriche più evolute del mondo (“Lighthouse Factories”).