Efficienza energetica elettrodomestici: portale web con tutte le informazioni

L’etichettatura energetica degli elettrodomestici, in vigore ormai da diversi anni, è uno strumento su cui l’UE continua a puntare per un mercato sempre più consapevole ed efficiente. Nasce il nuovo portale per conoscere l'efficienza energetica degli elettrodomestici
efficienza energetica elettrodomestici: portale web con indicazioni

L’efficienza energetica degli elettrodomestici è importante per la riduzione dei consumi domestici – e non solo – degli edifici. I dispositivi elettronici utilizzati sono sempre di più e, di conseguenza, cresce la quantità di energia richiesta per il loro funzionamento. Dai più piccoli, ai più grandi, richiedono pertanto le dovute attenzioni. Ciò significa favorire l’acquisto e l’utilizzo di elettrodomestici più performanti, che favoriscano un contenimento dei consumi. I benefici sono di doppia natura, da un lato ambientali e dall’altro economici, con spese in bolletta più contenute.

L’attenzione dell’UE ai consumi energetici

L’attenzione che l’Unione Europea pone in merito ai consumi di energia è particolarmente elevata e principalmente connessa agli obiettivi di efficienza energetica e decarbonizzazione, che stanno orientando la totalità delle politiche europee in materia.

Il tema degli elettrodomestici, in particolare, non è una novità: l’etichettatura energetica è da anni uno strumento utile ad aiutare i consumatori ad orientarsi nell’acquisto, in un mercato sempre più ampio e variegato.

Vista dall’UE come fondamentale mezzo di informazione agli utenti, è stata rivista con il Regolamento (UE) 2017/1369, ora principale riferimento, che stabilisce i requisiti per la progettazione, la fabbricazione e la commercializzazione degli elettrodomestici. Si definiscono, poi, anche tutte le informazioni che devono essere fornite proprio attraverso l’etichetta.

Tutti i dispositivi sono classificati in base alle prestazioni garantite, con una scala che va dalla G (la meno efficiente) alla A (la migliore). Per completezza, questa dicitura è accompagnata dal consumo energetico annuo, espresso in kWh, e dal rumore emesso. Per chi fosse interessato ad ottenere più informazioni, è disponibile un QR Code, che inquadrato permette di approfondire online. Trasparenza, incoraggiamento al risparmio energetico e riduzione dell’impatto ambientale, quindi, sono gli obiettivi principali per cui si è sviluppato questo strumento. Per fare sempre meglio, però, sono state recentemente introdotte alcune novità.

Il portale web per l’efficienza energetica degli elettrodomestici

Più che nuove regole o differenti modalità di redazione dell’etichetta energetica, le novità di quest’anno riguardano principalmente la gestione e la diffusione dei dati di interesse per i cittadini.

Fra tutte, spicca senza dubbio l’introduzione di un nuovo portale web, che interessa tutti i consumatori europei. Il sito è stato reso disponibile da inizio aprile e contiene più di un milione di dispositivi, con tutte le relative informazioni connesse alle caratteristiche e prestazioni energetiche degli elettrodomestici. Una scelta che si inserisce, come detto, in una nuova spinta per il miglioramento di questo utile e potente strumento: si vogliono aumentare la qualità delle informazioni sui prodotti in vendita e si è provveduto alla diffusione di nuove stime a dimostrazione di quanto fatto finora.

L’Europa è fermamente convinta del contributo dato dalle etichette energetiche e, secondo le stime recentemente pubblicate, così facendo avrebbe permesso un risparmio economico ai consumatori di quasi 90 miliardi di euro solo nel 2022. Maggior trasparenza e comunicazione, avrebbero al contempo dato una spinta significativa anche alla ricerca e sviluppo dei produttori, con un costante impegno nella ricerca di soluzioni sempre più innovative e performanti. Tutto ciò ha fatto seguito al Regolamento di esecuzione (UE) 2024/994) del 2 aprile 2024, in soddisfacimento al regolamento UE del 2017 prima citato.

Come funziona il nuovo portale UE

Il nuovo sito web dedicato agli elettrodomestici (inclusi climatizzatori, scaldacqua, unità di ventilazione residenziale, controlli della temperatura per gli apparecchi per il riscaldamento d’ambiente…) è basato sulla banca dati EPREL (European Product Registry for Energy labelling). Presenta sezioni differenziate per produttori, rivenditori e consumatori. Le informazioni inserite all’interno sono standardizzate e affidabili, assicurando così la possibilità di confrontare tra loro migliaia di prodotti simili commercializzati in Europa.

Sul portale, selezionando prima la tipologia di prodotto, sono disponibili tutte le informazioni sull’efficienza energetica degli elettrodomestici, con i relativi riferimenti normativi connessi alla progettazione ecocompatibili e all’etichetta energetica.

Tramite il sito, poi, i produttori possono a loro volta soddisfare le richieste del Regolamento, con la registrazione dei prodotti immessi sul mercato. Questo processo avviene in modo controllato, in quanto ogni produttore è identificato e le informazioni inserite sono verificate in termini di legittimità.

Una tracciabilità assicurata dall’identificazione elettronica e dai servizi fiduciari europei eIDAS (Electronic Identification, Authentication and Trust Services). L’utente viene verificato e i servizi fiduciari aiutano a garantire la sicurezza delle operazioni effettuate. EPREL, tra l’altro, è il primo database di queste dimensioni ad implementare eIDAS su grande scala.

Vuoi rimanere aggiornato sui contenuti di ElettricoMagazine?
Iscriviti alla nostra newsletter!



Accetto il trattamento dei miei dati personali per la ricezione di newsletter in conformità con la privacy policy del sito

Gaia Mussi

Laureata in Progettazione Tecnologica e Ambientale, da sempre appassionata ai temi della sostenibilità e della tecnologia. Collabora come copywriter con portali, magazine e aziende per la creazione di contenuti inerenti il campo dell’edilizia, della sostenibilità e del risparmio energetico
menu linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram