Non solo “fresco”: ecco come si evolve il settore della climatizzazione

Connettività e controllo smart dei prodotti, intelligenza artificiale e comfort senza fastidiosi getti d’aria: è la risposta di Samsung alle esigenze del settore della climatizzazione
Come evolve il settore della climatizzazione secondo Samsung

Nel contesto attuale, il mondo della climatizzazione si trova a dover rispondere a richieste sempre più specifiche e rispettare gli accordi europei sulla transizione ecologica. Di conseguenza, è necessario continuare ad investire in ricerca e sviluppo per integrare il meglio delle tecnologie e dell’innovazione nelle soluzioni HVAC. Ma quali sono gli sviluppi del settore che stanno cambiando il modo in cui raffreddiamo e riscaldiamo gli ambienti? Ne abbiamo parlato con Samuele Fratini, Product Manager AC of HVAC Business di Samsung Electronics Italia.

I macro trend che influenzano il settore della climatizzazione

Sicuramente, uno dei temi più rilevanti negli ultimi anni, oltre agli sviluppi tecnologici in ottica transizione ecologica, è quello della connettività. La casa diventa sempre più connessa per semplificare la quotidianità delle persone, ma anche e soprattutto per risparmiare e monitorare i consumi energetici. Grazie alla connettività integrata nei prodotti diventa possibile attivare, monitorare e programmare tutti i propri dispositivi connessi direttamente dallo smartphone, anche da remoto, gestendone facilmente la temperatura. Oltre al controllo smart dei prodotti, con la app SmartThings, in particolare con il servizio Energy, gli utenti possono gestire gli elettrodomestici compatibili, monitorandone anche i consumi e gestendo i carichi di corrente, tutto questo grazie anche all’aiuto dell’Intelligenza Artificiale.

Samuele Fratini, Product Manager AC of HVAC Business di Samsung Electronics Italia
Samuele Fratini, Product Manager AC of HVAC Business di Samsung Electronics Italia

Un altro tema molto importante è quello del comfort: da sempre gli utenti finali si lamentano dei getti d’aria dei climatizzatori, che rendono il raffrescamento degli ambienti spesso poco confortevole. Samsung è stata la prima, già nel 2017, a brevettare una tecnologia in grado di evitare questo problema, lanciando sul mercato WindFree, la tecnologia unica e brevettata di Samsung che attraverso migliaia di microfori presenti sulla superficie del climatizzatore, permette di distribuire l’aria come una brezza diffusa, evitando il tradizionale getto d’aria diretto.

Una tecnologia di questo tipo ha sicuramente rivoluzionato il modo in cui raffreschiamo gli ambienti, garantendo sempre il massimo comfort e permettendoci di utilizzare il climatizzatore anche nelle zone più delicate, come la camera da letto o in presenza di bambini.

Come scegliere un climatizzatore?

Oggi i consumatori sono sempre più informati e prendono in considerazione diversi aspetti quando si tratta di trovare il climatizzatore più adatto alle proprie esigenze.

Uno studio di Nielsen del 2021 ha investigato proprio questo tema, mostrando come i consumatori italiani abbiano vari bisogni e necessità. Fattori fondamentali che i consumatori considerano per l’acquisto dei climatizzatori sono la silenziosità delle unità interne, l’efficienza energetica e anche l’assenza di getti d’aria diretti, un aspetto trascurato per mancanza di consapevolezza riguardo all’esistenza di tecnologie in grado di evitarli.

Infatti, il 34% degli italiani non vorrebbe avere getti d’aria diretti addosso mentre il climatizzatore è acceso.
Da qui nascono i prodotti WindFree: grazie a questa tecnologia unica e brevettata, i prodotti che la integrano distribuiscono l’aria delicatamente e omogeneamente negli spazi, eliminando i getti d’aria diretti e creando un ambiente ad “aria ferma”. Oltre a rispondere a questa esigenza specifica, i climatizzatori WindFree sono anche estremamente efficienti (classe A+++/A+++) e silenziosi, fino a 16 dB(A).

Funzionalità ed estetica

I climatizzatori non possono essere solamente efficienti e performanti, ma devono anche rispettare determinati standard estetici per integrarsi perfettamente all’interno degli ambienti in cui vengono posizionati. Proprio per questo i prodotti Samsung sono stati studiati con un’attenzione particolare all’estetica, proponendo un design minimal, compatto, ma soprattutto elegante.

Inoltre, per gli ambienti commerciali vengono proposte due soluzioni estremamente compatte e sottili, la Cassetta 1 Via e la Cassetta 4 Vie WindFree. Il design semplice e lo spessore ridotto le rendono sistemi di climatizzazione adatte a diversi contesti commerciali, come ristoranti, uffici o negozi.

Tuttavia, dal punto di vista del design, il prodotto di punta è la Cassetta360, l’unità interna perfetta per ambienti dove è richiesta un’installazione che rispetti determinati standard architettonici. Con un design curato ed elegante, queste unità si adattano anche a contesti da cui erano tradizionalmente escluse, come aree museali, ristoranti e showroom. Infine, per rispondere ad ogni esigenza installativa, la Cassetta360 è disponibile in versione circolare o quadrata e in due colorazioni, bianca o nera.

Un prodotto di questo tipo permette non solo di inserire perfettamente il sistema di climatizzazione all’interno degli spazi, ma di farlo diventare parte integrante del design dell’ambiente, elevandolo.

Il ruolo dell’IoT e della connettività Wi-Fi nei climatizzatori

Samsung da sempre crede e investe nello sviluppo dell’IoT e della connettività, sviluppando prodotti efficienti, smart e connessi in un vero e proprio ecosistema: SmartThings. Inoltre, Samsung è stata la prima a lanciare sul mercato climatizzatori con Wi-Fi integrato, già dal 2013, anticipando così la visione della casa connessa.

La connettività Wi-Fi integrata negli elettrodomestici, nel nostro caso in particolare nei climatizzatori e pompe di calore, permette agli utenti di attivare, programmare e monitorare tutti i dispositivi connessi direttamente dallo smartphone, trasformando la casa in una vera e propria Smart Home. Gli utenti possono quindi gestire il proprio sistema di climatizzazione e riscaldamento anche fuori casa: questo permette, per esempio, di accendere il climatizzatore prima di rientrare, arrivando a casa nel massimo comfort.

Climatizzatore WindFree, eletto prodotto dell'anno

Per esempio, con la funzione Welcome Cooling di SmartThings è possibile attivare il climatizzatore quando si è ancora fuori casa: grazie alla geo-localizzazione, il tuo climatizzatore WindFree si attiva in automatico quando sei nei pressi della tua abitazione, per avere un ambiente già fresco al tuo arrivo.

SmartThings è l’app gratuita per gestire tutti i dispositivi e gli elettrodomestici Wi-Fi compatibili a prescindere da quanti siano, in pochi semplici gesti. Grazie alla sua natura di ecosistema aperto, SmartThings consente di gestire non solo gli elettrodomestici Wi-Fi di Samsung ma anche dispositivi di terze parti, ampliando le possibilità di controllare tutta la casa tramite un’unica App.

L’intelligenza artificiale entra nel mondo del comfort

L’Intelligenza Artificiale è uno strumento fondamentale per ottimizzare l’efficienza energetica dei sistemi di climatizzazione. Partendo dai climatizzatori presenti nelle abitazioni, l’AI permette di ridurre il consumo di energia sia in raffrescamento sia in riscaldamento. Consente di utilizzare il climatizzatore in modo più efficiente grazie all’analisi delle condizioni dell’ambiente, dei parametri esterni come temperatura e umidità e anche delle abitudini dell’utente. A partire da tutte queste variabili, l’Intelligenza Artificiale è in grado di stabilire automaticamente l’impostazione e la temperatura più appropriata.

L’Intelligenza Artificiale è fondamentale anche nei prodotti e le soluzioni commerciali, rendendo anche questi ambienti confortevoli grazie ad un sistema di raffrescamento e riscaldamento all’avanguardia. Per esempio, DVM S2 – la gamma di sistemi VRF di nuova generazione – si distingue per l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale: questa consente di memorizzare i trend di utilizzo e le condizioni esterne, ottimizzando in modo predittivo il funzionamento della macchina e riducendo il consumo di energia.

L’Active AI riconosce i trend di riduzione o aumento della temperatura richiesta in ambiente e si setta su una pressione del refrigerante ideale, garantendo un maggiore risparmio energetico. Inoltre, sempre per l’ambito commerciale, Samsung propone b.IoT Lite, un software di controllo integrato che utilizza tecnologie IoT e algoritmi AI, per gestire e ottimizzare i sistemi VRF e ideale per edifici di medie e grandi dimensioni.

Vuoi rimanere aggiornato sui contenuti di ElettricoMagazine?
Iscriviti alla nostra newsletter!



Accetto il trattamento dei miei dati personali per la ricezione di newsletter in conformità con la privacy policy del sito

Redazione

La redazione di ElettricoMagazine è composta da esperti di settore e technical writers che approfondiscono i temi legati all'integrazione impiantistica e connessa, l'energia, il comfort e la sostenibilità.
menu linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram