Tecnologie abilitanti che trasformano e ottimizzano i processi produttivi, ampliando a tutto il mondo manifatturiero i benefici dell’intelligenza artificiale nell’industria. La digitalizzazione supportata dall’AI e l’avvento dei modelli di digital twin, se correttamente implementati, non portano valore aggiunto solo in termini di efficienza e competitività. Fungono anche da catalizzatori per la digitalizzazione, cambiando radicalmente e “culturalmente” il modo di operare delle aziende.
Motivi per cui Mecspe, appuntamento chiave per il manifatturiero in programma a BolognaFiere dal 5 al 7 marzo 2025, ha scelto di dedicare ampio spazio alla transizione digitale. Lo farà, in particolare, con l’evento “Dall’AI alla fabbrica: semplificare i processi con esempi reali”, il 5 marzo alle 14.00 nell’Arena Mecspe.
Tornando ai dati, secondo l’Osservatorio Mecspe sul II quadrimestre 2024, la fiducia degli imprenditori nei confronti dell’AI è in crescita. Il 63% degli intervistati le assegna un impatto abbastanza positivo o positivo nel prossimo futuro. Percentuale maggiore rispetto al 57% della rilevazione 2023. Quasi il 20% degli imprenditori afferma di aver già introdotto strumenti basati sull’AI. Un altro 52% li sta valutando, testimoniando la crescente consapevolezza circa le potenzialità delle tecnologie in ottica di efficienza.
Gli attuali ambiti principali di applicazione sono analisi di mercato e automazione dei processi. Ma il prossimo futuro vedrà in prima linea anche:
Tuttavia, esiste ancora un 20% di imprenditori che non ha un’idea chiara su ruolo e operatività dell’intelligenza artificiale nell’industria.
Proprio per approfondire questi aspetti e favorire il confronto su AI e digital twin, il convegno promosso in fiera enfatizzerà i vantaggi di queste tecnologie per il manifatturiero. Un settore destinato a divenire sempre più efficiente e automatizzato. Dunque pronto ad affrontare le grandi sfide della competitività e della sostenibilità che lo attraversano.
Interverranno figure di spicco quali Francesco Cadini, Ph.D., Politecnico di Milano, esperto in algoritmi avanzati e machine learning per meccanica e aerospaziale, Giacinto Fiore, fondatore della community “IA Spiegata Semplice”, e Massimiliano Turazzini, formatore per Ceo sull’AI generativa e autore del libro “Assumere un’Intelligenza Artificiale in azienda”.
Al centro, i benefici più evidenti dell’intelligenza artificiale nell’industria. Dalla progettazione al decision-making autonomo, basato su algoritmi di machine learning. Nonché le potenzialità della modellazione avanzata basata sui dati per ottimizzare la produzione e migliorare la manutenzione predittiva. Focus particolare, inoltre, sul digital twin come strumento per simulazioni fedeli e per prevedere e risolvere criticità operative. Infine, la gestione dei dati: un elemento essenziale per garantire modelli accurati e rappresentativi delle reali dinamiche industriali. Casi di successo dimostrano infine come AI e digital twin possano attivare un circolo virtuoso di miglioramento continuo. Favorendo una produzione più agile, integrata e future-ready.