
Fino a che punto viene indossato volentieri un indumento protettivo? In alcuni ambienti di lavoro l’abbigliamento protettivo viene vissuto quasi come una pesante corazza imposta e genera una sensazione di fastidio.
Le normative impongono l’utilizzo delle protezioni per la sicurezza e per la salvaguardia dei dipendenti e il datore di lavoro ha il compito di vigilare che venga indossato in base alla valutazione dei rischi.
Comfort e indossabilità: i plus dell’indumento protettivo Mewa
Mewa, fornitore specializzato nella gestione di servizi tessili, ha come obiettivo quello di cercare nuovi tessuti protettivi specifici per i diversi settori, che garantiscono indossabilità e comfort.
Linee protettive come Mewa Dynamic Allround, MEWA Ideal Protect e Mewa Twinstar Pro-tect, sono anche frutto di costante aggiornamento proprio per rispondere alle esigenze dei clienti: l’indumento protettivo comodo e confortevole lo si indossa volentieri.
Per questo motivo, una volta scelta la linea più adatta all’ambiente di lavoro e individuate le taglie, il servizio di gestione dei tessili Mewa prevede che i dipendenti si sottopongano ad un test di prova.
L’affidabilità del servizio
Scelta la linea di abbigliamento protettivo, Mewa segue la gestione dei tessili dalla A alla Z: consulenza, fornitura, ritiro dei capi sporchi, lavaggio e riconsegna. Trattandosi di indumenti destinati alla protezione individuale è poi fondamentale che la funzione protettiva rimanga inalterata nel tempo, anche dopo il lavaggio.
Per questo motivo – prima di essere riconsegnati – gli indumenti vengono rigorosamente controllati e nel caso sostituiti.
L’azienda, inoltre pone un’attenzione costante all’ambiente, i processi di lavaggio risparmiano risorse grazie a un particolare trattamento delle acque reflue e al recupero del calore.
Indossare le linee di abbigliamento Mewa significa essere ben protetti e lavorare con un partner che pianifica con puntualità l’intera gestione dei prodotti tessili.