
Le nuove opportunità sono indirizzate da una trasformazione guidata da urbanizzazione, digitalizzazione e industrializzazione: una nuova economia digitale sta emergendo in tutti i mercati in cui Internet of Things e intelligenza artificiale stanno accelerando, offrendo alle aziende la possibilità di diventare più efficienti e differenziarsi.
Schneider Electric, da sempre pioniera nell’innovazione e nella trasformazione energetica, punta su tecnologie digitali aperte che consentano ai propri cliente di affrontare nel modo migliore le sfide di oggi e di domani.
Proprio per discutere temi come l’andamento del mercato, i trend e le innovazioni in grado di alimentare un futuro sostenibile e digitale, Schneider Electric ribadisce – in occasione di Innovation Summit di Parigi – il proprio impegno nel costruire nuovo mondo decarbonizzato, decentralizzato, digitalizzato e più elettrico con innovazioni a ogni livello.
In programma oggi 5 aprile e domani, Innovation Summit vuole dimostrare come le tecnologie necessarie siano già a nostra disposizione e sia solo necessario utilizzarle in modo diverso: la piattaforma EcoStruxure guida verso un nuovo modello di energia che consenta a edifici, industria e intere città un utilizzo più efficiente delle risorse, garantendo così una maggiore profittabilità degli investimenti.
In questi due giorni l’azienda – attraverso approfondimenti tematici e soluzioni abilitate per l’IoT – dimostrerà come sia possibile ottenere sicurezza, efficienza, affidabilità e sostenibilità attraverso tecnologie che si connettono, raccolgono, analizzano e agiscono in modo trasparente sui dati in tempo reale.
Sono 6 i messaggi chiave di Innovation Summit di Parigi:
- Sfruttare il digitale per ridefinire gli edifici, i data center, l’industria e la rete
- Creare una roadmap per accelerare la trasformazione digitale e differenziare la propria azienda
- Comprendere le reali possibilità della tecnologia Schneider Electric
- Scoprire le leve competitive in grado di sviluppare un’economia digitale sostenibile
- Formarsi grazie ad approfondimenti tematici nei diversi settori
- Sperimentare nell’Innovation Hub, dove sono a disposizione soluzioni che integrano la tecnologia dell’informazione (IT) e la tecnologia operativa (OT).
Siete pronti per sfidare un mondo che cambia rapidamente? Noi sì, e vi racconteremo come questa tecnologia sia la chiave per un mondo più sostenibile.