Incentivi 2020 per le imprese dell’Industria 4.0

Come cambiano gli incentivi: super e iper ammortamento per gli investimenti in beni strumentali 4.0 sostituiti da un credito d’imposta con diverse aliquote
Incentivi 2020 per le imprese dell'Industria 4.0
  • Aggiornamento degli incentivi previsti dal piano Industria 4.0 – Impresa 4.0
  • Nuovo credito d’imposta per le attività di ricerca e sviluppo
  • Rinnovo con modifiche della Nuova Sabatini
  • Credito d’imposta per la formazione 4.0.

Sono tutti incentivi e misure a sostegno delle imprese e delle attività aziendali – previsti dalla Manovra 2020 – all’interno del grande scenario dell’Industria 4.0. Nei provvedimenti e programmi per l’anno in corso, cambia innanzitutto il piano Impresa 4.0: super ammortamento e iper ammortamento cedono il posto a un nuovo sistema basato sui crediti di imposta.

In particolare, il super ammortamento per gli investimenti in beni strumentali è stato sostituito da un credito d’imposta del 6% per gli acquisti di nuova strumentazione aziendale effettuati da gennaio fino al 31 dicembre 2020, o anche entro il 30 giugno 2021 a patto che entro il prossimo 31 dicembre il relativo ordine risulti accettato dal venditore e sia stato pagato un acconto almeno pari al 20% del costo totale.

Dall’iper ammortamento al credito d’imposta

L’iper ammortamento è stato invece sostituito da un credito d’imposta per gli investimenti in beni 4.0, così suddiviso:

  • il 40% del costo per la quota di investimenti fino a 2,5 milioni di euro;
  • il 20% del totale per la quota di investimenti oltre 2,5 milioni di euro, e fino al limite massimo pari a 10 milioni di euro.

Per i beni immateriali (ad esempio servizi e software) l’agevolazione fiscale è pari al 15% dei costi.

Il credito d’imposta può poi essere fruito dall’azienda in cinque anni, a cominciare dall’anno successivo a quello di entrata in funzione dei beni acquistati, ma per i software il periodo è ridotto a tre anni. E possono accedere al credito d’imposta tutte le imprese collocate nel territorio italiano, incluse le filiali di società estere, indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore economico di appartenenza, dalla dimensione e dal regime fiscale.

Attività di ricerca, sviluppo, innovazione e design

Per quanto riguarda le attività di ricerca, sviluppo, innovazione e design, nel 2020 il credito d’imposta cambia caratteristiche: non viene più calcolato sulla spesa incrementale, come in precedenza, ma sul valore assoluto della spesa. Inoltre, è prevista una maggiorazione per attività di innovazione legate a Industria 4.0 e progetti Green.

Con nuove aliquote rispetto al passato. Eccole, settore per settore, più in dettaglio. Per ciò che concerne attività e investimenti per:

  • Ricerca e sviluppo – il credito d’imposta è riconosciuto in misura pari al 12% del costo totale, fino a un massimo di 3 milioni di euro per periodo d’imposta
  • Design e ideazione estetica – il credito d’imposta è pari al 6% del totale, fino a un massimo di 1,5 milioni di euro per periodo d’imposta
  • Innovazione tecnologica –anche in questo caso, come per le attività di Design, il credito d’imposta è del 6% sul totale, fino al massimo di 1,5 milioni di euro per periodo d’imposta.

C’è poi la possibilità di una maggiorazione dell’aliquota del credito d’imposta dal 6% al 10% per le attività di innovazione tecnologica che puntano a realizzare processi o prodotti con finalità di innovazione digitale 4.0 oppure ecologiche. Il tetto fissato per questo ulteriore capitolo del credito d’imposta è di 1,5 milioni di euro.

formazione 4.0 competenze

Incentivi per formazione 4.0 e rinnovo della Sabatini

Il credito d’imposta per la Formazione 4.0 è stato prorogato di un anno, per tutto il 2020, con alcune modifiche: sono ammissibili anche le attività commissionate agli Istituti tecnici superiori (Its) e non servono più gli accordi sindacali.

La misura di sostegno alle imprese ribattezzata Nuova Sabatini, invece, nella Manovra 2020 è stata rifinanziata con 540 milioni di euro e subisce alcuni ritocchi. Ecco quali:

  • viene confermata la maggiorazione della misura che passa dal 2,75% al 3,575% per i beni 4.0 e l’apposita riserva del 30% delle risorse;
  • viene introdotta una maggiorazione al 5,5% per rafforzare il sostegno agli investimenti innovativi realizzati dalle micro e piccole imprese nel Mezzogiorno.

Anche la Sabatini è stata poi declinata in chiave Green: il 25% delle risorse è infatti riservato alle micro, piccole e medie imprese per acquisti di macchinari, impianti e attrezzature nuovi a uso produttivo, a basso impatto ambientale, nell’ambito di programmi finalizzati a migliorare l’eco-sostenibilità dei prodotti e dei processi produttivi. Anche in questo caso l’aliquota è maggiorata al 3,575% del costo totale.

In azienda vorrebbero incentivi ‘automatici’

Più in generale, fanno notare gli imprenditori, ad esempio quelli riuniti in Assolombarda, il caso dell’iper ammortamento e del credito d’imposta dovrebbe portare a una considerazione più ampia sul ruolo dei meccanismi di incentivazione: il contributo del sostegno pubblico agli investimenti è solo una componente di un ‘puzzle’ più ampio, che riguarda il funzionamento dell’intero ecosistema in cui operano le imprese.

Imprenditori e manager rimarcano che le misure di incentivazione all’innovazione in azienda dovrebbero avere il più possibile la forma di meccanismi automatici. E questo sia per dare continuità e pianificazione a questi incentivi e provvedimenti, che in genere hanno invece un orizzonte annuale, o poco più; sia per evitare di dover costruire sovrastrutture (e dunque spesso inefficienze), e permettere alle imprese di concentrare energie e risorse sulle loro attività specifiche.

Le aziende – rimarca chi le guida –, non possono permettersi uffici dedicati alle pratiche anche per gli incentivi a cui hanno diritto. Sarebbe meglio semplificare, e meno burocrazia, una volta per tutte.

Vuoi rimanere aggiornato sui contenuti di ElettricoMagazine?
Iscriviti alla nostra newsletter!

Mailchimp subscribe

Stefano Casini

Giornalista specializzato nei settori dell'Economia, imprese, tecnologie e innovazione. Dopo il master all'IFG, l'Istituto per la Formazione al Giornalismo di Milano, in oltre 20 anni di attività, nell'ambito del giornalismo e della Comunicazione, ha lavorato per Panorama Economy, Il Mondo, Italia Oggi, TgCom24, Gruppo Mediolanum, Università Iulm. Attualmente collabora con InnovationPost, Corriere Innovazione, Libero, Giornale di Brescia, La Provincia di Como.

tematiche ondigital

menu linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram