
Il ruolo tradizionale del quadro elettrico è quello di distribuire l’energia elettrica garantendo sicurezza delle persone e delle cose. Schneider Electric ha trasformato il quadro elettrico in un componente smart, rendendolo il punto chiave dell’impianto per la raccolta delle informazioni ed il controllo totale dell’intero sistema di distribuzione elettrica.
EcostruXure Power (nuovo nome del sistema MT-BT Smart) consente di applicare l’Internet of Things al mondo della distribuzione elettrica.
Grazie a questa innovazione è possibile sfruttare il potenziale della digitalizzazione, incrementare l’efficienza energetica e migliorare la manutenzione.
La soluzione Schneider Electric si basa su due concetti fondamentali:
- Semplicità
- Scalabilità
che si declinano:
- nella gestione energetica ed operativa dell’impianto;
- nella progettazione, realizzazione e configurazione del sistema;
- nell’abilitare la comunicazione dell’impianto;
- nell’accesso alle informazioni tramite tablet, smartphone e pc.
“Con EcostruXure Power è possibile rendere intelligente e connesso l’intero sistema di distribuzione dell’energia, dalla cabina di trasformazione in media tensione fino al singolo apparecchio modulare. – ha sottolineato Maurizio Semeraro, Energy Business Marketing Manager in Schneider Electric – È possibile monitorare e controllare tutte le apparecchiature connesse, con notifiche istantanee sullo stato del sistema e strumenti a supporto della continuità di servizio per realizzare una diagnostica e una manutenzione ottimizzate. Grazie a questa soluzione viene trasformata la gestione energetica, è possibile individuare gli sprechi, ottimizzare i profili di carico, allocare i costi energetici”.
8 motivi per installare EcostruXure Power (sistema MT-BT Smart)
- Monitorare i dispositivi di controllo e protezione in un impianto elettrico sia di Bassa Tensione sia di Media Tensione.
- Visualizzare e analizzare i dati di gestione energetica e degli asset senza un software addizionale
- Trasmettere comandi ai dispositivi in campo
- Accedere alle informazioni sulle apparecchiature elettriche per verificarne il corretto stato di funzionamento, visualizzare ed analizzare lo stato nel tempo
- Accedere in tempo reale ai consumi energetici per identificare e attivare azioni migliorative
- Ricevere notifiche su allarmi e preallarmi sulle apparecchiature per evitare possibili disservizi
- Monitorare le condizioni ambientali e di esercizio delle apparecchiature (temperatura, umidità, accesso locali, allagamento, …) nei locali tecnici
- Semplificare la gestione della manutenzione attraverso servizi cloud, importando le schede di manutenzione con le attività previste per le apparecchiature tracciando le attività svolte.