
Schneider Electric presenta la nuova generazione di EcoStruxure Building: la piattaforma aperta e innovativa per la gestione degli edifici per ottimizzare comfort e produttività delle persone, ottenere la massima efficienza e valorizzare gli edifici.
L’architettura IP end-to-end aperta di EcoStruxure Building consente di:
- connettere rapidamente i device IoT, per velocizzare la messa in servizio e le modifiche;
- il controllo periferico;
- la collaborazione tra sistemi di edificio, sistemi di terze parti, componenti;
- aumentare la scalabilità.
Il livello di app, analytics e servizi consente di sfruttare funzionalità di analisi evolute al fine intervenire velocemente e attuare strategie.
Con EcoStruxure Building, gli sviluppatori, i system integrator, i partner del programma EcoXpert di Schneider Electric hanno la possibilità di ottimizzare l’efficienza degli edifici dalla progettazione fino all’integrazione e alla messa in servizio.
I componenti di EcoStruxure Building sono:
- software EcoStruxure Building Operations 2.0 con funzionalità di cybersecurity che consente un’esperienza d’uso nativa personalizzata, grazie a una WebStation responsive e ad app mobile che permettono di ingegnerizzare in una volta sola tutti i device da installare ed offrono accesso ai sistemi in mobilità.
- server centrale di supervisione Enterprise Central che moltiplica le capacità di monitoraggio e controllo, da 200 a oltre 2.500 server, per rispondere alle esigenze delle aziende più grandi, distribuite su più siti.
- framework Smart Connector che consente di creare applicazioni innovative
- soluzioni IP addizionali, come i Controller SmartX IP e i Sensori SmartX Living Space che utilizzano i protocolli aperti per migliorare del 30% l’efficienza di engineering e ridurre del 20% i tempi di messa in servizio grazie all’app mobile eCommission.
La nuova generazione di EcoStruxure Building consente di migliorare l’efficienza, aumentare il comfort e la produttività di chi lavora negli edifici, creare valore anche in termini di integrazione, operatività e progettazione. Inoltre, una gestione per incrementare l’efficienza energetica, la sostenibilità e il comfort aiuta proprietari e costruttori ad aumentare il valore immobiliare.