ABB fornirà quadri di bassa tensione MNS per migliorare l’impianto di produzione di Yara – società attiva nel settore dei fertilizzanti, a Porsgrunn in Norvegia – e per garantire elevati livelli di sicurezza e affidabilità.
Un chilometro di quadri elettrici intelligenti se venissero posizionati uno di seguito all’altro. I protocolli di comunicazione sono incorporati nei quadri per ottimizzare le performance e le condizioni di distribuzione elettrica attraverso un monitoraggio che fornisce in tempo reale informazioni di dettaglio sul processo e sullo stato elettrico agli operatori dell’impianto.
“In accordo con la nostra strategia Next Level, ci siamo impegnati a lavorare con i nostri clienti al fine di migliorare continuamente la loro produttività attraverso soluzioni intelligenti utilizzando i vantaggi provenienti dall’ Internet of Thing, Services e People” ha dichiarato Tarak Metha, responsabile della divisione Low Voltage Products di ABB.
I quadri incrementeranno la sicurezza elettrica e supporteranno una distribuzione affidabile di energia, miglioreranno il controllo e renderanno più efficienti le operazioni all’interno dell’impianto che ospita più di 6.000 motori elettrici. ABB ha già un accordo con Yara per la fornitura di motori e azionamenti.
Questa fornitura supporta un altro programma che Yara ha avviato nell’impianto di Porsgrunn per aumentare la produzione di fertilizzanti a 50.000 tonnellate e la produzione di nitrato di calcio a 200.000 tonnellate all’anno. Con un investimento complessivo di 270 milioni di dollari il progetto si completerà nell’arco di sette anni.
La distribuzione di energia in bassa tensione sarà progettata e realizzata in accordo alle specifiche esigenze di Yara e verrà alimentata grazie a sistemi di bassa tensione provenienti dall’ABB con sede a Skien, sempre in Norvegia.
Affidabilità, reperibilità, facile manutenzione e sicurezza sono criteri importanti per i clienti di ABB e per i loro impianti. ABB per più di 40 anni ha installato milioni di quadri MNS in tutto il mondo, anche in condizioni ambientali critiche come applicazioni offshore e navi.
Un chilometro di quadri elettrici intelligenti di bassa tensione MNS
La redazione di ElettricoMagazine è composta da esperti di settore e technical writers che approfondiscono i temi legati all'integrazione impiantistica e connessa, l'energia, il comfort e la sostenibilità.
Comfort e attenzione per l’ambiente sono molto importanti, soprattutto perché un terzo dell’energia consumata è attribuibile al riscaldamento e raffrescamento: termostati e cronotermostati consentono di rispondere a queste esigenze.
A Key Energy la soluzione ABB di Building Management System che attraverso la gestione, il monitoraggio e la supervisione degli impianti, migliora l’efficienza energetica degli edifici civili e del terziario.
La tecnologia moderna offre diverse soluzioni per garantire la qualità dell’energia; gli UPS costituiscono senza dubbio la soluzione più versatile e diffusa.