
Grazie alle soluzioni termoautonomo wireless di CosterGroup è possibile trasformare il riscaldamento centralizzato in autonomo: dare il calore che serve, quando serve e dove serve. Pensate sia problematico, oneroso e invasivo? Nulla di tutto questo, da oggi è possibile trasformare un tradizionale impianto centralizzato a radiatori di un condominio di qualsiasi dimensione in una pluralità di impianti autonomi in modo facile e senza opere murarie:
- non è necessario nessun cablaggio elettrico in casa, solo la sostituzione della valvola dei radiatori (se necessario) e l’installazione di un regolatore/servomotore sulla valvola;
- installazione sul pianerottolo di un’unità (può servire fino a 9 appartamenti), connessa alla centrale termica;
- installazione di un’unità centrale per la supervisione del sistema e per il controllo delle caldaie/pompe in base alla richiesta di calore degli inquilini nella centrale termica.

Questa soluzione garantisce risparmio economico, comfort ambientale su misura basato sulle singole esigenze e contabilizzazione dei costi.
Il sistema è pensato per garantire la massima libertà e consente l’impostazione di programmi giornalieri e settimanali, riscaldare in modo indipendente alcune zone della casa oppure impostare periodi di vacanza o assenze in modo da evitare sprechi e ridurre la bolletta energetica.
Tutto regolabile a distanza grazie alla tecnologia wireless di CosterGroup che permette di comandare a distanza attraverso uno smartphone con un semplice SMS o di monitorare il risparmio energetico.
Inoltre, è possibile usufruire del servizio di telegestione a distanza tramite un unico punto d’accesso, protetto, in centrale termica. I dati sono utili per la ripartizione delle spese di riscaldamento evitando così eventuali contestazioni.
Un pratico telecomando consente all’utente di controllare il sistema per avere la consapevolezza dei propri consumi.
Termoautonomo wireless per risparmiare energia e ridurre i costi
- Stop a qualsiasi spreco: calore e benessere ottimali in qualsiasi momento
- Stop agli orari uguali per tutti: ogni utente può decidere autonomamente le fasce orare di accensione e spegnimento
- Risparmio e comfort sono su misura: le spese di riscaldamento sono correlate al reale consumo
- Riduzione delle emissioni nocive in ambiente
- Il risparmio energetico può raggiungere anche il 50%
- È possibile usufruire delle agevolazioni fiscali anche del 65%