
Omron ha uniformato la configurazione dei suoi dispositivi FA (Factory Automation) per risparmiare spazio e ridurre le dimensioni dei quadri di controllo o, in alternativa, inserire più componenti, aumentando così le funzionalità di controllo dei quadri stessi.
Dimensioni ridotte e standardizzate consentono una personalizzazione più facile e veloce dei quadri di controllo, inoltre, la piattaforma di progettazione comune integra la tecnologia Push-In Plus di Omron, che coniuga cablaggi più rapidi con collegamenti affidabili e resistenza alle vibrazioni.
La piattaforma di progettazione comune Omron consente di:
- risparmiare spazio all'interno dei quadri;
- velocizzare il cablaggio;
- innovare i quadri di controllo.
L’altezza dei componenti può variare a seconda della potenza assorbita e della dissipazione di calore. Omron ha suddiviso i prodotti per quadri di controllo in tre categorie (le regole di progettazione ottimizzate garantiscono la riduzione degli spazi morti e l’ottimizzazione della distanza fra le canaline di cablaggio) in base al posizionamento specifico (fila) all’interno dei quadri: I/O, controllo e alimentazione.
Terminali a relè con tecnologia Push-in Plus: G70V (modelli a collegamento interno)
Lanciata ad aprile 2016, la serie G70V dispone ora di modelli con terminali I/O collegati internamente per favorire l'efficienza di cablaggio. I modelli con ingressi sono dotati di 16 punti per comune mentre i modelli con uscite di 4 punti per comune X 4 per mantenere la flessibilità e ridurre i tempi di cablaggio.
Le principali caratteristiche dei terminali a relè G70V sono:
- tecnologia Push-in Plus
- numero di punti I/O: 16 punti
- terminali I/O collegati internamente: modelli con ingressi: 16 punti per comune, modelli con uscite: 4 punti per comune X 4
- comune su lato connettore: NPN, PNP
I dispositivi FA basati sulla piattaforma di progettazione comune Omron sono stati adottati nelle linee di produzione di oltre 7.000 aziende in tutto il mondo.