
7 modelli compongono la nuova gamma di pompe di calore aria-acqua monoblocco inverter monofase e trifase Auriga di Baxi, che soddisfa le esigenze di riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda sanitaria. Tutti caratterizzati da semplicità di installazione che si traduce in riduzione di tempi e costi.
La pompa di calore aria-acqua ad alta efficienza energetica presenta elevate prestazioni in raffrescamento, fino a 46° C, e riscaldamento a bassa temperatura con aria esterna fino a -25° C-
I modelli 5M/7M/9M hanno un’efficienza pari a A+++ secondo i parametri ErP Energy Labelling (Regolamento UE 2017/1369).
Massima integrazione in ottica green
Auriga è adatta all’integrazione con terminali radianti, fan coil e impianti misti, ma non solo, infatti consente la gestione integrata con diversi tipi di impianto (integrazione caldaia, integrazione fonti ausiliarie, gestione ACS e pompa circuito secondario). La gamma di pompe di calore utilizza, inoltre, il refrigerante R32 a basso GWP.
Le componenti di Auriga
Le pompe di calore della gamma Auriga assicurano efficienza energetica e risparmio grazie a soluzioni innovative e componenti di qualità:
- compressore, di tipo twin rotary con tecnologia DC inverter ad alto range di modulazione, completo di protezione termica interna e resistenza carter;
- scambiatore acqua-refrigerante con piastre saldobrasate in acciaio AISI 316 con isolamento esterno anticondensa in polipropilene espanso e resistenza antigelo per evitare la formazione di ghiaccio;
- scambiatore aria-refrigerante con batteria alettata in alluminio con trattamento idrofilico per agevolare il deflusso della condensa e tubi in rame espansi meccanicamente con sagomatura interna per aumentare lo scambio termico;
- ventilatore assiale accoppiato direttamente al motore a velocità variabile tipo brushless DC ad alta efficienza e installato su boccagli aerodinamici e griglie antinfortunistiche;
- circuito frigorifero, realizzato in rame decapato, con valvola a espansione elettronica, filtri disidratatori, pressostati di alta e bassa pressione, trasduttore di pressione, valvole di inversione del ciclo, ricevitore e separatore di liquido, e valvola di iniezione refrigerante in aspirazione;
- circuito idraulico che include lo scambiatore a piastre saldobrasate, il circolatore ad alta prevalenza, il vaso di espansione, la valvola di sicurezza, il flussostato, il manometro e la valvola di sfiato aria e il filtro a Y a maglia metallica;
- sbrinamento intelligente grazie al monitoraggio simultaneo della temperatura ambiente, temperatura refrigerante, temperatura dell’acqua prodotta e regime di funzionamento;
- quadro elettrico, i componenti principali sono protetti tramite fusibili, mentre la morsettiera presenta la sezione di potenza per l’alimentazione dell’unità e la sezione di controllo per il collegamento di ingressi e uscite ausiliarie e il collegamento al pannello di comando.
Monitoraggio da remoto
Il pannello di comando consente di gestire direttamente il riscaldamento/raffrescamento con 16 diverse curve climatiche per modalità), il bollitore per l’acqua calda sanitaria, l’integrazione caldaia e la resistenza elettrica di backup, la funzione antilegionella, la modalità eco (con doppio setpoint impostabile), la modalità silenziosa (con 2 livelli di silenziosità), la modalità vacanza. Tra gli optional, invece, il pratico kit di resistenza elettrica.
Il pannello di comando remoto consente la programmazione e la verifica dei parametri, mentre il collegamento attraverso il protocollo di comunicazione rapida Modbus assicura l’integrazione a sistemi BMS (Building Management System), ai sistemi di controllo computerizzato installati all’interno degli edifici e al monitoraggio delle apparecchiature meccaniche ed elettriche.