
Sicurezza, home automation, integrazione, tre concetti chiave per un unico obiettivo: rendere la casa sempre più “smart”, più efficiente e confortevole. ABB propone nuove soluzioni per l’integrazione dei sistemi DomusTech Free e free@home.
La nuova centrale con interfaccia free@home integrata – che arricchisce la gamma DomusTech Free – offre la possibilità di inserire/disinserire l’impianto di sicurezza, monitorare i sensori in tempo reale, visualizzare gli allarmi e configurare azioni sia attraverso pc sia con smartphone e tablet.
Grazie alla nuova release firmware del System Access Point free@home, il sistema ha nuove funzionalità che includono l’integrazione con il sistema DomusTech Free, l’algoritmo per il termostato Mylos per ottimizzare la gestione estate/inverno, la gestione semplificata da interfaccia del dimmer Mylos.
Tra le funzionalità da sottolineare:
- l’integrazione con il sistema di diffusione sonora wireless Sonos per controllare tramite interfaccia free@home gli speaker collegandoli alla stessa rete del System Access Point free@home;
- l’implementazione della funzione di geolocalizzazione per definire un confine virtuale attorno alla casa. In questo modo è possibile applicare azioni programmate come spegnere le luci o spegnere il riscaldamento quando non c’è più nessuno in casa.
Con le nuove soluzioni DomusTech Free e free@home, ABB supera il concetto di allarme intrusione e di Home Automation e permette di ottenere di un elevato livello di comfort domestico grazie all’integrazione di sistemi nati per soddisfare esigenze diverse.
L’integrazione può offrire anche un importante contributo per un utilizzo più efficiente dell’energia elettrica poiché è in grado di adattare il funzionamento dei diversi dispositivi alle esigenze reali di comfort e risparmio.
Massima flessibilità d’installazione con DomusTech Free
Le nuove soluzioni si caratterizzano per:
- semplicità d’installazione grazie all’utilizzo di dispositivi wireless che riduce al minimo l’invasività e i disturbi arre-cati dagli interventi impiantistici;
- semplicità di configurazione, grazie ad un’architettura intuitiva e alla comunicazione bidirezionale dei dispositivi; semplicità di gestione, grazie alla possibilità di utilizzare la centrale, il telecomando, lo smartphone o tablet;
- facile ampliamento funzionale in qualsiasi momento, in base all’evolvere delle esigenze.
Questo articolo è incluso nel Focus Domotica di ElettricoMagazine.