Come cambia il cablaggio dei quadri elettrici?

Nella crescente digitalizzazione è fondamentale garantire un continuo flusso di dati, dalla progettazione alla produzione, un elemento che assume importanza sempre maggiore anche nel cablaggio dei quadri elettrici.
Cablaggio dei quadri elettrici

Nell’attuale trasformazione delle strategie produttive che vedono l’introduzione dei concetti dell’Industry 4.0, caratterizzati da una crescente digitalizzazione, è fondamentale garantire un continuo flusso di dati, dalla progettazione alla produzione. Questo elemento assume un’importanza sempre maggiore anche nel cablaggio dei quadri elettrici e che diventa ancora più evidente nella struttura di morsettiere adeguate ai particolari progetti.

Pioniera nella rivoluzione del modo di cablare i conduttori nel quadro elettrico, fin dal 1928 Phoenix Contact rese praticamente obsolete le morsettiere monolitiche e offrì nuovi potenziali di risparmio nella costruzione di quadri elettrici con l’idea di punti di connessione modulari allineabili.

Una prima piccola rivoluzione nel quadro, all’epoca realizzata con morsetti di porcellana, ma il cosiddetto morsetto RWE fu soltanto la prima di una lunga serie d’innovazioni elettrotecniche introdotte dall’azienda, cui seguirono altre soluzioni importanti, quali, ad esempio, i primi morsetti per circuiti stampati, i morsetti d’installazione salvaspazio, i moduli relè a innesto o il sistema fieldbus Interbus.

Una nuova tecnologia per i morsetti componibili iniziò, nel 2009, il cammino per imporsi sul mercato. Una nuova modalità di collegamento, la tecnica di connessione diretta Push-in a molla, completò il sistema dei morsetti componibili Clipline Complete. Funzionando secondo il principio della molla a pressione, il conduttore viene inserito direttamente senza dover aprire il punto di connessione e con forze d’inserzione minime, rendendo più semplice ed economica la realizzazione delle installazioni elettriche. Questo grazie alla speciale configurazione della molla in acciaio alto legato che preme il conduttore contro la barra conduttrice con forza costante.

Un sistema che fu molto apprezzato dagli utenti al punto che convinse Phoenix Contact ad applicare successivamente questa tecnica di connessione anche ad altri gruppi di prodotti quali connettori a innesto, sistemi a relè e optoaccoppiatori, avviamenti per motori ibridi, protezioni contro le sovratensioni, componenti per la sicurezza, moduli I/O e controllori, aprendo la strada per nuove e più razionali installazioni di macchinari e impianti.

 

Vuoi rimanere aggiornato sui contenuti di ElettricoMagazine?
Iscriviti alla nostra newsletter!

Mailchimp subscribe

Redazione

La redazione di ElettricoMagazine è composta da esperti di settore e technical writers che approfondiscono i temi legati all'integrazione impiantistica e connessa, l'energia, il comfort e la sostenibilità.
menu linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram