Illuminotronica 2015 – dall’8 al 10 ottobre a Padova Fiere (in concomitanza con Casa su Misura) – presenta tecnologie domotiche e soluzioni intelligenti per la luce, la casa e il controllo degli ambienti.
Negli ultimi anni le tecnologie si sono evolute e sono diventate sempre più intelligenti, in grado di comunicare tra loro e di raccogliere e poi analizzare dati tramite sensori elettronici. Nell’era dell’Internet delle Cose (Internet of Things – IoT), tutto è sempre più connesso e smart, dalle automobili agli elettrodomestici, e le stesse città sono ormai reti densamente connesse.
L’IoT trova il suo campo d’elezione nella domotica (oggi la casa è sempre più spesso definita come Smart Home). In effetti, una casa intelligente migliora la qualità della vita, il benessere e la sicurezza dei suoi abitanti ottimizzando tempi e consumi, gestendo e controllando con efficacia gli ambienti (illuminazione, sicurezza, climatizzazione) anche da lontano. Gli elettrodomestici possono partire automaticamente quando l’impianto fotovoltaico ha il suo picco di produzione; il frigorifero annuncia quando un prodotto è vicino alla scadenza; le luci le possono adeguarsi al ritmo circadiano; la termoregolazione delle camere può gestire la temperatura in base alla presenza effettiva delle persone; gli irrigatori del giardino si attivano solo quando le piante hanno bisogno di acqua; la lavatrice può essere attivata anche da remoto. Poi c’è il versante della sicurezza: sistemi di videosorveglianza evoluti e di controllo visivo gestibili tramite smartphone; cancelli e porte che si aprono o chiudono automaticamente; sistemi biometrici di accesso.
Illuminotronica è un evento in cui confrontarsi con gli esperti e i tecnici delle principali aziende del settore (Gewiss, BTicino, Vimar, D-Link, Samsung, Home Innovation giusto per citarne alcuni), per aggiornarsi attraverso i corsi gratuiti, i seminari e i workshop organizzati su misura, e per vivere in prima persona la domotica, grazie ai laboratori dedicati in cui poter effettuare prove tecniche sul campo e a un’area dimostrativa dove si potrà entrare in una vera e propria “casa domotica”. L’appuntamento è promosso da Assodel (Associazione Italiana Distretti Elettronica) con il patrocinio e la collaborazione delle principali associazioni di categoria, quali Assistal, Albiqual, Cna, Confartigianato e Upa.
Ingegnere elettrotecnico con esperienza come Project Manager presso un'importante multinazionale attiva nel settore dell'energia e dell'automazione.
La curiosità verso le tecnologie innovative e le soluzioni all'avanguardia nel mondo delle energie (tradizionali e rinnovabili) mi ha portata a lavorare per 14 anni presso un importante editore di riviste tecniche di settore scrivendo di home&building automation, illuminazione, comfort, efficienza energetica e sostenibilità.
Illuminazione smart e Internet of Things sono stati i due principali temi sui quali si è dibattuto durante il convegno “Alla velocità della luce. Nuovi traguardi per il mondo dell’illuminazione” organizzato da Assil.
Persone anziane o con specifiche necessità possono trovare nella domotica un ottimo supporto per le attività quotidiane, il tutto con maggiore sicurezza personale.
Il 12 Maggio 2016 presso il Centro Guida Sicura ACI-SARA – Via Manuel Fangio Lainate prenderà il via la terza tappa di Smart Home Now, il percorso destinato alla realizzazione di soluzioni per la Smart Home che migliorano la qualità della vita.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Acconsenti all'uso dei cookie?OkNoPrivacy policy