
Il Decreto Rilancio (D.L. n. 34/2020)- convertito in legge il 17 luglio 2020 – prevede una detrazione fiscale del 110% (il cosiddetto superbonus 110%) per gli interventi realizzati dal 1 luglio 2020 al 31 dicembre 2021 che migliorano l’efficienza energetica (Ecobonus) degli edifici, che riducono il rischio sismico (SismaBonus), per l’installazione di impianti fotovoltaici e colonnine di ricarica di veicoli elettrici. la Legge di Bilancio 2021 ha prorogato di un anno, da fine 2021 al termine del 2022, ma a beneficio di coloro che al 30 giugno 2022 non soltanto avranno già avviato i lavori di ristrutturazione, ma dovranno averli effettuati per almeno il 60%.
Superbonus 110%: tutto quello che bisogna sapere
In questo focus, Elettricomagazine ha raggruppato gli articoli realizzati su questo provvedimento per rispondere ad alcune domande:
- quali interventi danno diritto al Superbonus 110%?
- quali sono i massimali di spesa?
- quali sono i requisiti?
- è valido anche per le seconde case?
- perché è necessario l’attestato di prestazione energetica?
- esiste una guida ufficiale della Agenzia delle Entrate?
- come sfruttare la cessione del credito e lo sconto in fattura?
Chi può usufruire dell’Ecobonus 110%
Sono diverse le persone fisiche e giuridiche che possono beneficiare del Superbonus 110%.
Come specificato nell’apposita pagina del sito della Agenzia delle Entrate, si applica infatti agli interventi effettuati da:
- condomìni;
- persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arti e professioni, che possiedono o detengono l’immobile oggetto dell’intervento;
- Istituti autonomi case popolari (IACP) o altri istituti che rispondono ai requisiti della legislazione europea in materia di “in house providing”;
- cooperative di abitazione a proprietà indivisa;
- Onlus e associazioni di volontariato;
- associazioni e società sportive dilettantistiche, limitatamente ai lavori destinati ai soli immobili o parti di immobili adibiti a spogliatoi.
Quali interventi rientrano nelle agevolazioni fiscali?
Il Superbonus spetta in caso di:
- interventi di isolamento termico sugli involucri;
- sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale sulle parti comuni degli edifici, sugli edifici unifamiliari e sulle unità immobiliari di edifici plurifamiliari funzionalmente indipendenti;
- interventi antisismici (la detrazione già prevista dal Sismabonus è elevata al 110% per le spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021).
Se eseguiti in concomitanza a una di queste voci, rientrano anche l’installazione di impianti fotovoltaici e per l’accumulo energetico e gli apparati per la ricarica di veicoli elettrici.
Resta aggiornato sul superbonus 110%!

Fotovoltaico e accumulo: sfide e opportunità del sistema energetico
Leggi Tutto

Opportunità Superbonus 110%: condominio e parti non residenziali
Leggi Tutto

Superbonus 110%: software di progettazione termotecnica STIMA10
Leggi Tutto

Quanto fa risparmiare la riqualificazione energetica?
Leggi Tutto

Superbonus 110%, un sito del governo per fare chiarezza
Leggi Tutto

Aggiornata la Guida Superbonus 110% dell’Agenzia delle Entrate
Leggi Tutto

Come funziona il Superbonus 110%? Se ne parla nel Forum di Rete Irene
Leggi Tutto

Convegno Angaisa: il mercato ITS fra crisi e ripartenza
Leggi Tutto

Approvata la legge di Bilancio, ecco i Bonus 2021
Leggi Tutto

Abitare green? Con fotovoltaico e pompa di calore si può
Leggi Tutto

Sconto in fattura e superbonus, Baxi rende tutto più semplice
Leggi Tutto

Superbonus al 110%, la proroga c’è ma dura troppo poco
Leggi Tutto

Superbonus 110% e fotovoltaico: SMA 110 Energy Solution
Leggi Tutto

Ferroli, due piattaforme per Ecobonus e Superbonus
Leggi Tutto

Rinnovare il riscaldamento con lo sconto in fattura
Leggi Tutto

Sistema ibrido Viessmann: tutto il comfort che serve
Leggi Tutto

Legge di Bilancio 2021: in attesa del Superbonus tante proroghe green
Leggi Tutto

Le associazioni in coro: subito la proroga del Superbonus
Leggi Tutto

L’offerta Hager Bocchiotti valida per il Superbonus 110%
Leggi Tutto

Come fare una smart home oggi: scarica l’ebook di ElettricoMagazine
Leggi Tutto

Tutto quello che bisogna sapere sulla ricarica domestica delle auto elettriche
Leggi Tutto

Superbonus: serve un cambio di passo del sistema finanziario
Leggi Tutto

Incentivi e detrazioni fiscali per gli impianti domestici
Leggi Tutto

Da Mitsubishi Electric una guida pratica Superbonus 110%
Leggi Tutto

Fotovoltaico con accumulo: la leva del Superbonus
Leggi Tutto

Superbonus 110% e impianti di climatizzazione invernale
Leggi Tutto

Un unico sito istituzionale dedicato al Superbonus
Leggi Tutto

Sfruttare il superbonus con la cessione del credito
Leggi Tutto

Un marketplace per i crediti fiscali da Superbonus
Leggi Tutto

Costruzioni e impianti alla prova del superbonus
Leggi Tutto

Agenzia delle Entrate: “Presto nuova circolare esplicativa sul Superbonus”
Leggi Tutto

Le quattro parole chiave del Superbonus spiegate da ENEA
Leggi Tutto

Il giusto mix tra consumi e fotovoltaico per dimezzare la bolletta
Leggi Tutto

Superbonus e sconto in fattura
Leggi Tutto

Superbonus 110%: pubblicata la circolare dell’Agenzia delle Entrate
Leggi Tutto

Green110: servizio chiavi in mano per ottenere il Superbonus 110%
Leggi Tutto

Superbonus 110%: Decreto Asseverazioni e Decreto Requisiti Ecobonus
Leggi Tutto

I preferiti del superbonus? Fotovoltaico ed efficienza energetica
Leggi Tutto

Superbonus al 110%, entrano in gioco le banche
Leggi Tutto

Superbonus 110%: quale impatto nel settore delle rinnovabili?
Leggi Tutto

Il mercato della climatizzazione immagina la riconquista
Leggi Tutto

La climatizzazione riparte dall’ecobonus
Leggi Tutto

Superbonus 110%: è necessario l’Attestato di Prestazione Energetica
Leggi Tutto

Decreto rilancio: superbonus 110% e fotovoltaico
Leggi Tutto

Superbonus 110% su ristrutturazioni green e antisismiche?
Leggi Tutto
20 Trackbacks / Pingbacks
I commenti sono bloccati.