
Alla luce dell’evoluzione normativa italiana, che ha introdotto in anticipo rispetto al processo europeo, le comunità energetiche e l’autoconsumo collettivo nell’ordinamento nazionale, occorre analizzare il nuovo istituto giuridico e la sua struttura, le modalità di costituzione e funzionamento per consentire di sfruttare questa importante opportunità.
“Da anni si attendeva la possibilità di mettere al servizio di un numero multiplo di utenti finali la produzione di un impianto a fonte rinnovabile eventualmente abbinato ad un sistema di accumulo, per ottimizzare gli investimenti e per distribuire i benefici coinvolgendo i cittadini nella transizione ecologica” ha dichiarato Alberto Pinori, Presidente di ANIE Rinnovabili.
Il corso – erogato in modalità digitale – ha come obiettivo quello di fornire indicazioni per valutare l’opportunità di realizzare in un condominio una comunità energetica. Inoltre verranno affrontati sia gli aspetti tecnologici legati alla misurazione, monitoraggio e gestione per massimizzare i benefici dell’energia condivisa; sia quelli pratici di realizzabilità, convenienza e sostenibilità economica del progetto.
Partecipare al webinar ”Le comunità energetiche e l’autoconsumo”
Il webinar, organizzato da ANIE Rinnovabili in collaborazione con ANIE Servizi Integrati, si svolgerà il 14 aprile dalle ore 10:00 alle 17:00. I docenti, il programma e il link di registrazione sono consultabili sul sito di ANIE.
Le tematiche trattate
- Le direttive europee che introducono le comunità energetiche (Direttiva FER 2018/2001 e Direttiva Mercato elettrico 2019/944)
- DL Milleproroghe 162/2019 che introduce nell’ordinamento nazionale le comunità energetiche e l’autoconsumo collettivo con delle limitazioni
- La delibera 318/2020 di ARERA
- Come realizzare una comunità energetica rinnovabile o un autoconsumatore collettivo
- La procedura di registrazione, la documentazione necessaria, i rapporti contrattuali, aspetti delle regole tecniche da attenzionare
- Tariffe incentivanti del MiSE, risparmi energia condivisa (ARERA), risparmio energia autoconsumata, cumulabilità detrazioni fiscali