La transizione energetica italiana chiede infrastruttura

La strategia è ambiziosa, ma il salto di qualità per la transizione energetica italiana si gioca sul piano infrastrutturale. Lo conferma la seconda parte dell’Irex Annual Report 2020
Transizione energetica italiana: il punto di Althesys

Sulla carta, la transizione energetica italiana osa più delle “compari” europee. Ma le dinamiche del mercato elettrico restano complesse, soprattutto in ottica di sicurezza e di gestione delle rinnovabili.

Come fare sì che le ambizioni non restino tali? Il phase-out del carbone richiede un’accelerazione nel processo di realizzazione delle infrastrutture di rete e degli accumuli. Per riorganizzare senza rischi il mercato energetico, è altrettanto fondamentale sbloccare l’iter autorizzativo dei progetti relativi a impianti e reti. Questo il fulcro del secondo appuntamento virtuale con l’Irex Annual Report 2020 di Althesys. Un confronto su “Il futuro del sistema elettrico italiano” e le dinamiche europee della decarbonizzazione. Lo scenario è sfidante, ma alla nostra portata.

La transizione energetica italiana vista dalle utility

Le utility cercando di affrontare attivamente le urgenti necessità dettate dagli obiettivi Ue. Lo fanno avviando percorsi di modifica del parco di generazione, mentre i gestori di rete hanno a che fare con nuove modalità di produrre, fornire e consumare energia. Al contempo, la concorrenza incombe: le Oil&Gas company e i Tech Giant accelerano per orientare il proprio modello di business all’energia green.

“Servono segnali di prezzo efficaci per aiutare chi investe in rinnovabili e per rendere flessibile il sistema elettrico – commenta Alessandro Marangoni, ceo di Althesys -. Il recepimento degli indirizzi europei sul mercato interno dell’energia elettrica sarà un’opportunità di innovazione, ma bisognerà andare oltre. L’obiettivo è mettere in pratica quel piano energia e ambiente che, dal confronto internazionale, appare fra i più avanzati in Europa”.

Diverse forme di Pniec

Come sappiamo, l’Italia ha deciso di salutare il carbone nel 2025, prima di Germania (2038) e Spagna (2030). Il phase out della Francia nel 2022, invece, resta vincolato alla lunga e complessa gestione delle centrali nucleari. La decisione di rendere l’Unione Europea climaticamente neutrale entro il 2050 viene dunque perseguita secondo diverse strategie nazionali.

4 piani nazionali a confronto

Il report si sofferma sulla transizione energetica di quattro Paesi europei:

  • Italia: il Pniec conferma gli obiettivi per le rinnovabili al 30% (elettriche al 55%, termiche al 33,9%) e privilegia il fotovoltaico, con complessità per sicurezza del sistema e segnali di prezzo dati al mercato;
  • Spagna: l’ambizioso Plan Nacional Integrado de Energía y Clima 2021-2030 prevede la dismissione del carbone nel 2030, con il 42,1% da fonti non programmabili e rinnovabili elettriche all’85%;
  • Francia: il Plan National Intégré Énergie-Climat vede il 44% dei consumi primari coperti dal nucleare e mira a un contributo delle rinnovabili pari al 33%;
  • Germania: al centro della disputa per la dismissione del carbone (30% della capacità), il piano presentato nei giorni scorsi prevede un ricorso alle FER elettriche del 65% e alle rinnovabili termiche del 27% entro il 2030.

Il phase-out italiano

Pur stabilendo la scadenza del 2025, il Pniec precisa che questo traguardo potrebbe slittare in funzione delle tempistiche di autorizzazione e di realizzazione delle opere necessarie. Dove siamo, dunque, rispetto a quanto ipotizzato?

Per quanto riguarda la capacità termoelettrica, procede la riconversione degli impianti a carbone. Anche l’avvio delle valutazioni d’impatto ambientale per le nuove centrali è in linea con quanto previsto dall’Irex 2019. Si stima una nuova capacità a gas di 4,2-5,8 GW, rispetto ai 3 GW assunti nella roadmap, salvo in Sardegna dove si riscontrano problemi e ritardi. Per le rinnovabili, l’obiettivo 2019 è superato. L’installazione di nuova capacità da fotovoltaico ed eolico di 1.151 MW si posiziona ben oltre i 690 MW necessari per sostituire quella fossile dismissione.

E le sue criticità

In definitiva, per portare a compimento il phase-out del carbone in Italia entro la scadenza prevista è necessario accorciare i tempi autorizzativi degli impianti di generazione e delle infrastrutture di rete. Queste ultime, soggette anche ai tempi di approvazione dei relativi Piani di Sviluppo del TSO, sembrano in ritardo rispetto alla tabella di marcia del report 2019.

Il sistema elettrico è pronto alla svolta rinnovabile?

Sì e no. Già nell’estate 2021 si potrebbe infatti verificare un deficit di capacità, a fronte di un picco di domanda stimato intorno ai 63 GW. In questa prospettiva, nei mesi caldi l’import di energia resta ancora indispensabile. La buona notizia riguarda invece il lockdown: l’emergenza sanitaria ha mostrato un sistema elettrico affidabile e flessibile, nonostante la drastica riduzione dei carichi tra marzo, aprile e maggio. Il nuovo minimo storico, inferiore a 17 GW, risale proprio a lunedì 13 aprile.

adeguatezza sistema elettrico althesys

Infrastruttura ci sei?

Torniamo sul tema delle infrastrutture di rete. Alle quali si dedicheranno, nei prossimi 20 anni, investimenti per 1.100 miliardi di euro, più di un terzo di quanto messo in campo dal settore elettrico in tutta Europa. Serve poi ripensare la struttura del mercato, come per esempio i prezzi dinamici o il superamento del PUN (Prezzo Unico Nazionale dell’energia elettrica).

Puntare sull’accumulo

Il mercato degli accumuli è ancora in fase di avvio, ma merita attenzione. Le batterie, oggi in consolidamento industriale, godranno di un sensibile calo dei costi (oltre il -85% dell’ultimo decennio). Ma lo sviluppo del settore sarà guidato anche da nuove revenue stream, grazie a riforma del mercato elettrico e nuovi progetti pilota.

Un futuro elettrificato e digitale

Gli obiettivi green italiani e la crescita delle rinnovabili ci portano dunque a ripensare il sistema energetico anche alla luce delle sue tecnologie chiave. Lo stesso Pniec punta su efficienza ed elettrificazione, sulle nuove tecnologie P2X, idrogeno, e-fuels liquidi, nonché sugli impianti CCS (Carbon Capture and Storage).

Il vettore elettrico si conferma tuttavia lo strumento chiave per trasformare le ambizioni italiane in realtà. Qui entrano in gioco le complessità – e le opportunità – legate alla digitalizzazione dell’energia. Da un lato, la diffusione di piccole soluzioni di generazione, associate a unità di consumo e storage, cambia le relazioni energetiche ed economiche accogliendo i cosiddetti prosumer. Dall’altro, la natura distribuita di queste unità ne aumenta le esigenze di monitoraggio. Tecnologie IoT e smart meter consentono infatti di trasferire grandi flussi di dati in maniera veloce e affidabile, immagazzinarli in piattaforme cloud e trarne valore. La transizione energetica italiana, così, diventa intelligente.

Vuoi rimanere aggiornato sui contenuti di ElettricoMagazine?
Iscriviti alla nostra newsletter!

Mailchimp subscribe

Maria Cecilia Chiappani

Copywriter e redattore per riviste tecniche e portali dedicati a efficienza energetica, elettronica, domotica, illuminazione, integrazione AV, climatizzazione. Specializzata nella comunicazione e nella promozione di eventi legati all'innovazione tecnologica.
menu linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram