Energia rinnovabile fotovoltaica, grazie al sole, per l’“Expo Command & Control Centre” la sede del cervello operativo che per sei mesi deve garantire il funzionamento concreto di Expo e Cascina Triulzia.
Ad alimentare questa importante infrastruttura informatica di controllo c’è anche un impianto con 40 pannelli fotovoltaici che producono fino a un massimo di circa 9 KW di picco, mentre cascina Triulza, antica costruzione rurale già presente all’interno del Sito Espositivo è alimentata da un impianto in grado di produrre fino a quasi 100 KW, in termini tecnici 94,12 kiloWatt di picco.
Fra i requisiti del rinnovamento del sito l’esigenza di rientrare in “classe B” dal punto di vista energetico, quindi un consumo annuo inferiore a 50 KWh/mq, da cui la necessità di adottare un impianto fotovoltaico, naturalmente con moduli integrabili architettonicamente per un completo rispetto dell’ambiente.
“Il tema centrale di Expo 2015 è nutrire il pianeta, energia per la vita, in questo contesto hanno un ruolo fondamentale le rinnovabili, che contribuiscono in modo sostanziale alla riduzione dell’inquinamento” afferma Stefano Corni, European ESB Key Account, di Omron “Gli impianti qui menzionati, realizzati anche con la nostra tecnologia, sono totalmente in autoconsumo: quindi non usufruiscono di incentivi e si giustificano economicamente grazie alla riduzione di energia elettrica prelevata dalla rete: una prova concreta che il fotovoltaico, finiti gli incentivi, continua a vivere”.
Ambedue i progetti, terminati nei tempi previsti, sono stati realizzati da
Elettrica Rizzi, che ha acquisito l’ordine globale per la realizzazione dell’impianto elettrico e meccanico della Cascina Triulza. Gli inverter Omron sono stati forniti dal distributore NEM Nuova Electric Market.
La redazione di ElettricoMagazine è composta da esperti di settore e technical writers che approfondiscono i temi legati all'integrazione impiantistica e connessa, l'energia, il comfort e la sostenibilità.
Tetti verdi che migliorano il microclima, raffrescano gli interni, favoriscono la riduzione delle polveri sottili senza trascurare i risparmi sul fronte energetico sono ben visibili tra i Padiglioni di Expo.
Althesys e Assorinnovabili fanno il bilancio tra benefici e costi delle energie rinnovabili: secondo lo studio, le rinnovabili risultano complessivamente molto più convenienti rispetto alle fonti tradizionali.
L’Associazione che all’interno di ANIE Confindustria rappresenta i produttori di cavi e conduttori elettrici, AICE, ha recentemente organizzato presso il Padiglione dell’Unione Europea ad Expo 2015 un momento di riflessione sul tema della sicurezza legato agli incendi da cause elettriche.