Smart Readiness Indicator degli edifici: pronti a partire?

Il 65% delle aziende intervistate dall’Energy & Strategy Group ritiene lo Smart Readiness Indicator degli edifici uno strumento utile. Ma le barriere, in Italia, sono ancora tante
Smart readiness Indicator degli edifici: il punto sulla situazione italiana

Cos’è lo Smart Readiness Indicator (SRI) degli edifici? A che punto siamo nella definizione dei suoi risvolti applicativi? Cosa ne pensa il mercato italiano? Rispondono gli esperti dell’Energy & Strategy Group del Politecnico di Milano nel nostro terzo e ultimo approfondimento dedicato allo Smart Building Report 2020.

Dalla panoramica normativa ed evolutiva di questo indicatore alle opinioni dei player italiani: il mercato degli edifici intelligenti sembra avere molto da guadagnare da un’eventuale “standardizzazione” della sua essenza. Anche se il quadro applicativo risulta tutt’altro che semplice…

Smart Readiness Indicator degli edifici: genesi e dettagli

L’indicatore di intelligenza degli edifici nasce nell’ambito dell’Energy Performance of Building Directive (EPBD) del giugno 2018. L’obiettivo condiviso dalla Commissione europea è quello di definire una metodologia di calcolo per classificare il livello di “smartness” di un immobile.

Cosa si intende per intelligenza? La capacità di migliorare l’efficienza energetica e le performance degli immobili grazie all’adozione di tecnologie digitali.

Il nuovo driver degli edifici connessi

Alla base dello SRI, tre stimoli fondamentali e concatenati:

  • aumentare la consapevolezza dei vantaggi delle tecnologie intelligenti negli edifici dal punto di vista energetico e di comfort;
  • motivare i consumatori ad accelerare gli investimenti in questa direzione;
  • sostenere l’adozione dell’innovazione tecnologica nel settore dell’edilizia.

Il potenziale, sul mercato degli smart building, è innegabile. Gli esperti parlano infatti di un duplice effetto di “market pull” e “demand push”. Nel primo caso, la valutazione dell’indice di intelligenza degli edifici può sensibilizzare gli attori della filiera circa l’impatto dei servizi digitali sul valore degli immobili. Secondo, l’utilizzo di un unico strumento, che racchiude molteplici parametri, spingerà i fornitori di tecnologie a sviluppare soluzioni smart-ready in linea con i criteri dello SRI.

Come si misura l’intelligenza degli edifici

La metodologia di calcolo dell’indicatore si basa su un processo di check-list diretto e immediatamente implementabile. Il certificatore deve verificare i servizi presenti e il loro livello di funzionalità. Ogni servizio è classificato all’interno dei seguenti domini:

Smart Readiness Indicator degli edifici: i 9 domini per calcolarlo

Metodologia di calcolo dello SRI: i domini

Le 7 categorie di impatto

ll contributo di ciascun servizio viene poi aggregato a livello dei 9 domini sopra elencati e valutato in relazione a 7 categorie di impatto.

La suddivisione comprende:

  • risparmi energetici: non l’intera prestazione energetica degli edifici, ma solo l’apporto delle tecnologie smart all’efficienza complessiva;
  • manutenzione e prevenzione: rilevamento e diagnosi automatizzata dei guasti, per migliorare significativamente la gestione di sistemi tecnici per l’edilizia;
  • comfort: impatto dei servizi sul comfort degli occupanti, legato in particolare alla percezione del comfort termico, acustico e visivo;
  • convenienza: capacità di rendere la vita più “facile” agli occupanti (es. servizi che permettono una minore interazione manuale);
  • accesso alle informazioni: impatto dei servizi digitali nella fornitura di dati sul funzionamento degli edifici;
  • benessere: servizi che riguardano soprattutto la salute degli occupanti, come i sistemi smart per la qualità dell’aria;
  • flessibilità per la rete: impatto della digitalizzazione sulla potenziale flessibilità energetica dell’edificio.

A questo punto, per definire il contributo di ciascun dominio relativamente alle categorie di impatto, servono i coefficienti. Il metodo di calcolo dello Smart Readiness Indicator ne prevede tre: fissi, di peso uguale e con pesi energetici bilanciati (fattori di ponderazione predefiniti e differenziati per tipologia di building e zona climatica).

Smart Readiness Indicator degli edifici: i coefficienti

Metodologia di calcolo dello SRI: i coefficienti

Cosa possono fare gli Stati membri

Ed eccoci al bivio: come tradurre tutto questo nel quadro normativo nazionale? Il processo di consultazione sulle modalità di adozione dello SRI da parte degli stati europei ha “prodotto” diverse modalità di implementazione.

  • collegamento potenzialmente obbligatorio all’EPC (Energy Performance Certificate);
  • inserimento potenzialmente obbligatorio nelle nuove costruzioni e nelle ristrutturazioni importanti;
  • schema volontario in cui l’autovalutazione è supportata da strumenti online e la valutazione certificata da terze parti è soggetta a pagamento;
  • valutazioni di terze parti supportate da Stato e/o servizi pubblici che ambiscono a favorire soluzioni di efficienza energetica e digitalizzazione;
  • collegamento ai sistemi BACS (Building Automationand Controls Systems) considerando che gli articoli 14 e 15 dell’EPBD impongono a tutti gli edifici non residenziali di capacità equivalente superiore a 290 kW (potenza nominale effettiva dell’impianto di riscaldamento e/o raffrescamento) di installare BACS entro il 2025;
  • connessione dello SRI all’utilizzo degli smart meter, tecnologia che negli ultimi anni sta trovando ampia applicazione a livello europeo.

Ogni Paese può stabilire autonomamente come implementare l’indicatore, scegliendo uno di questi punti o combinando diverse opzioni.

Smart Readiness Indicator: cosa si dice in Italia

L’Italia ha recepito la direttiva europea sulle performance energetiche degli edifici con D. Lgs. 48/2020. Tra le sue pagine, tuttavia, non c’è una netta presa di posizione sullo Smart Readiness Indicator, attualmente adottabile su base volontaria. In attesa di auspicabili evoluzioni, gli esperti dell’E&S Group hanno raccolto le opinioni di 60 operatori del settore smart building.

Smart Readiness Indicator degli edifici: la survey del PolitecnicoL’attenzione è alta

La survey evidenzia un buon livello di apertura e curiosità verso questo strumento. Il 65% dei player lo ritiene un meccanismo utile: molti (54%) legano questa affermazione alla possibilità di raccogliere, in un solo indice, tutti i metodi di classificazione e comparazione degli edifici intelligenti. Ancora più rilevante, nessuno lo considera uno strumento inutile, ma il restante 35% degli intervistati ha dichiarato di non averne piena consapevolezza.

Oltre il 60% dei rispondenti considera inoltre possibile l’applicazione dello SRI in tutte le fasi di vita di un edificio. Dalla progettazione alla costrizione, fino alla sua “occupazione”, l’indice di intelligenza abilita la definizione di tecnologie e strategie adeguate all’uso di ogni struttura.

Quali ostacoli alla diffusione dello SRI

Diverse sono le considerazioni sull’applicabilità dello Smart Readiness Indicator in Italia. Gli intervistati evidenziano infatti barriere principalmente legate a:

  • limitata sensibilità e consapevolezza degli attori coinvolti;
  • scarsa conoscenza e applicabilità della normativa;
  • vetustà del parco edilizio italiano e poca valorizzazione del settore immobiliare;
  • impossibilità di effettuare una stima precisa dei benefici ottenibili;
  • elevata burocrazia dei processi e tempistiche troppo lunghe.

Ecco perché i partecipanti si mostrano più “freddi” sul fronte italiano, rispetto alla potenziale diffusione del modello a livello comunitario. Circa il 55% dei partecipanti al questionario evidenzia una media difficoltà nell’adozione dello SRI in Italia, che diventa elevata nel 30% delle risposte.

Siamo pronti o no? Forse, con pazienza e metodo

Dalle risposte del campione intervistato si evince che lo Smart Readiness Indicator – come tante altre iniziative Uenon sarà di facile ed immediata applicazione nel nostro Paese. Anzi, al di là dei dettagli normativi bisognerà prendere in considerazione un periodo di transizione, per mettere in atto una strategia concreta ed efficace.

In generale, la nascita dell’indice di intelligenza rappresenta l’inizio di un cammino verso una maggiore coscienza dei vantaggi degli smart building. Tradotto, la strada è lunga ma necessaria. Soprattutto, è tracciata: avere a disposizione una precisa definizione dell’anatomia dello Smart Readiness Indicator degli edifici non può che favorirne gli sviluppi anche in Italia.

Vuoi rimanere aggiornato sui contenuti di ElettricoMagazine?
Iscriviti alla nostra newsletter!

Mailchimp subscribe

Maria Cecilia Chiappani

Copywriter e redattore per riviste tecniche e portali dedicati a efficienza energetica, elettronica, domotica, illuminazione, integrazione AV, climatizzazione. Specializzata nella comunicazione e nella promozione di eventi legati all'innovazione tecnologica.
menu linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram