Giornalista freelance, si occupa da anni di raccontare e scrivere articoli per differenti testate tecniche online e offline sui temi legati all'architettura e all'edilizia, sul design e in generale a tutto quanto è legato al concetto di riqualificazione e sostenibilità.
L’obiettivo è migliorare il parco edilizio attraverso l’integrazione tra ambiente e sostenibilità per una nuova edilizia sostenibile. Giuliano Dall’Ò, presidente di GBC Italia ci racconta come sia possibile costruire in modo consapevole.
La riqualificazione energetica degli edifici consiste in una serie di interventi sull’involucro edilizio e sugli impianti per ridurre il fabbisogno energetico. Vediamo cos’è e perché ne vale la pena.
L’importanza di formare e informare i cittadini sul tema della riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente è l’obiettivo della campagna “6 x riqualificare il tuo condominio”, lanciata da Rete Irene e patrocinata da Altroconsumo.
Christian Camarda ci racconta il valore aggiunto di NED, l’assistente energetico di Midori che – in modo semplice ed economico, senza bisogno di installare costosi e invasivi strumenti di misura – analizza i consumi di casa.
Riqualificare, risanare e contenere il consumo di suolo sono i tre imperativi dell’abitare del futuro. Il progetto Domani si propone di indagare la rigenerazione architettonica, energetica promuovendo un concetto di sostenibilità circolare.
Ogni anno le famiglie italiane sprecano più di 4miliardi di euro a causa di comportamenti inefficienti nell’uso di elettrodomestici: grazie a NED, un assistente energetico personale, è possibile essere più consapevoli.
L’Unione Europea ha decretato lo stop delle lampadine alogene a partire dal 1° settembre 2018. Ci sono delle alternative sul mercato? Per rispondere a questa domanda abbiamo parlato con il Responsabile tecnico Assil, Fabio Pagano.
L’Unione Europea ha decretato lo stop delle lampadine alogene a partire dal 1° settembre 2018. Cosa dice nello specifico la norma e quali regolamenti si devono rispettare?
FICO, il parco agroalimentare più grande del mondo situato a Bologna, si circonda di oltre 6000 sistemi di illuminazione a LED firmati iGuzzini per consentire un utilizzo della luce consapevole.
Ridurre il consumo di energia primaria e le emissioni inquinanti in atmosfera con miglioramento delle condizioni di comfort ambientale: obiettivo dell’intervento di riqualificazione della Scuola primaria Marinella di Bruino a cura di Bosch.