Architetto specializzato in museografia ed allestimenti, classe 1983, da anni collabora con il critico Luigi Prestinenza Puglisi presso il laboratorio creativo PresS/T factory _ AIAC (Associazione Italiana di Architettura e Critica). Assistente universitaria, curatrice e consulente di comunicazione con una forte propensione all'editoria e allo sviluppo di eventi e progetti culturali, è stata caporedattrice per la rivista araba Compasses e da anni collabora come freelance per testate italiane e straniere, ma con continuità per Artribune e Living/Corriere. Co-founder di Superficial, studio creativo di base a Roma che si occupa di ricerca e sviluppo di progetti incentrati su: comunicazione, immagine, architettura, design, cultura, eventi, branding.
La nuova frontiera dell’innovazione climatica nelle aree metropolitane è ora affidata alle alghe e ai sistemi a biomassa che aiutano gli edifici a respirare, attraverso processi biologici di smaltimento della CO2 in eccesso.
Il congresso internazionale svoltosi- quest’anno – a Klimahouse ha puntato i riflettori sul concetto di Smart per città, edifici e materiali: dalla pianificazione urbana alla progettazione dell’edificio, inclusi i materiali da costruzione.
La direttiva UE 30 Maggio 2018/844 modifica le indicazioni relative alla prestazione ed efficienza energetica degli edifici. Fondamentale puntare su tecnologie in grado di garantire comfort e risparmio energetico come i termostati smart.
Sostenibilità, home automation, comfort e benessere ambientale sono finalmente entrate nel vocabolario del mercato immobiliare: la casa smart si vende meglio.
Oltre ad essere altamente performanti – in linea con le ultime ricerche e normative in materia di prestazioni energetiche, tecnologiche e di risparmio – le caldaie sono protagoniste del mondo del design.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Acconsenti all'uso dei cookie?OkNoPrivacy policy