Giornalista freelance specializzato sulla luce, ha diverse collaborazioni attive con riviste di settore, è contributor per blog con contenuti sulla luce decorativa e di design. Come copywriter ha collaborato con aziende d’illuminazione e lighting designer italiani
La tecnologia IoT trasforma un impianto luci, anche complesso, in un sistema facilmente gestibile e sostenibile, grazie a una rete mesh di sensori all’interno delle lampade,
Il controllo della luce non è mai stato così immediato e diretto. La facilità di interfaccia e il device mobile permettono una gestione semplificata delle sorgenti.
Illuminare al meglio i beni artistici richiede soluzioni e prodotti di alta qualità in termini di tonalità della luce e resa cromatica al fine di valorizzare l’esperienza visiva delle opere.
Oltre a permettere la migliore visione possibile delle opere, l’illuminazione museale deve garantire risparmio energetico, affidabilità degli apparecchi nel tempo, semplicità applicativa e di manutenzione.
Sicurezza, comfort e benessere, qualità della luce, efficienza energetica e risparmio sono solo alcuni dei requisiti a cui un progetto di illuminazione industriale deve rispondere.
Risparmio energetico, sostenibilità, manutenzione ridotta, basso indice di sostituzione… sono solo alcuni dei motivi che indicano come l’illuminazione led sia la strada da percorrere
L’evoluzione dei protocolli e dei sistemi di gestione/controllo ha portato allo sviluppo di nuove e infinite possibilità di luce. Efficienza, consapevolezza e rispetto ambientale grazie all’illuminazione integrata e connessa.
Ricevere dati, autoregolarsi, connettersi wireless e informare sulla propria manutenzione, sono alcune delle peculiarità della nuova illuminazione stradale, urbana e di percorsi a LED.