
In occasione del conferimento del prestigioso IF Design Award 2017, quattro prodotti per la sicurezza di Honeywell Industrial Safety hanno ottenuto un premio nelle categorie innovazione e progettazione finalizzata all’utente.
In particolare, una giuria indipendente formata da 58 esperti di design ha selezionato:
- il rilevatore portatile di gas multipli BW Clip4, caratterizzato da un’interfaccia utente semplificata, adatto per coloro lavorano in condizioni estreme e progettato per richiedere una ridotta manutenzione e per funzionare senza interruzione fino a due anni;
- il rilevatore di gas intelligente fisso Sensepoint XCL, che segnala la presenza di gas nocivi e progettato per adattarsi a un’ampia gamma di strutture commerciali, con configurazione, manutenzione e gestione possibile tramite smartphone e App scaricabile;
- il rilevatore di gas fisso Sensepoint XRL, che offre le stesse funzionalità e facilità d’utilizzo del modello precedente, ma è caratterizzato da un design più robusto, adatto ad impieghi industriali;
- la maschera antipolvere elettronica intelligente Mad Air Respirator, dotata di un sensore e una ventola attiva per adeguare l’afflusso d’aria al ritmo della respirazione di chi l’indossa.
Il riconoscimento a questi apparecchi non è stato assegnato solo per l’innovazione, la facilità d’uso, il design ergonomico e la qualità della progettazione, ma anche per l’estetica e l’attrazione emotiva.
La soddisfazione di Honeywell Industrial Safety per questo risultato è stata espressa dal Presidente John Montigny, che ha dichiarato: «Sebbene lo sviluppo di prodotti originali e innovativi abbia da sempre rappresentato la forza di Honeywell, questo prestigioso riconoscimento dimostra come i nostri dispositivi siano senza pari anche a livello di progettazione. Si tratta di apparecchi che aiutano i nostri clienti a proteggersi dai pericoli quotidiani, in ogni tipo di ambiente sia commerciale, sia industriale».
I prodotti, infatti, sono stati progettati sapendo esattamente quali sarebbero state le sfide che i loro utilizzatori avrebbero dovuto affrontare, attenendosi ai principi dettati dalla Honeywell User Experience, che impongono proprio di basare il processo di progettazione sui problemi cui l’utente andrà incontro.