Fare impianti nel cantiere digitale, il BIM che fa la differenza

Dal fronte impiantistico alla visione globale dell’edificio: estendere la progettazione BIM all’intero cantiere digitale porta efficienza, collaborazione e integrazione
Fare impianti nel cantiere digitale, il BIM che fa la differenza

Il termine cantiere digitale ci spaventa? Proviamo ad andare oltre le apparenze. Integrare progetti, materiali, impianti e informazioni sull’intero processo edilizio nel grande faldone virtuale del BIM non è lavoro doppio. Anzi, il Building Information Modeling si conferma, a monte di ogni intervento, lo strumento ideale per una gestione ottimizzata e collaborativa di ogni sua fase.

Digitalizzare design, realizzazione e facility management degli edifici conviene, non solo a chi progetta e installa gli impianti elettrici, ma a tutte le figure professionali coinvolte. A maggior ragione quando si tratta di migliorare l’organizzazione dei cantieri: vediamo perché.

In questo viaggio ci ha supportati l’architetto Francesco Palana, BIM Manager di F.lli Zaffaroni, che da diversi anni si occupa di progettazione BIM e che ha seguito la realizzazione degli impianti elettrici della Torre PwC di Milano.

Cantiere digitale: come gestire (meglio) la complessità

La questione è nota: pianificare efficacemente le azioni necessarie per le realizzazioni in campo edile, così come per tutte le attività industriali, è il cardine della gestione del progetto. Il cantiere, poi, con i suoi repentini cambiamenti e la necessità di integrare competenze e professioni ben diverse, ne rappresenta il potenziale tallone d’Achille.

Organizzare interamente il lavoro con il metodo BIM può davvero fare la differenza, in termini di programmazione e di operatività. Parliamo di uno strumento che va oltre la progettazione di impianti e strutture, per digitalizzare anche l’esecuzione degli interventi e le attività di monitoraggio e manutenzione. Questo grazie alla possibilità di lavorare su un edificio “gemello”: un modello digitale centralizzato dal quale estrarre tutte le informazioni necessarie, dagli schemi impiantistici alla loro integrazione con gli elementi architettonici, fino al posizionamento e alle caratteristiche di ogni singolo prodotto selezionato.

Insomma, avere sott’occhio in tempo reale tutti gli aggiornamenti sul progetto riduce tempi, costi e imprevisti. Con benefici tangibili in termini di affidabilità delle stime e di riduzione degli errori. Ma c’è di più: sia durante la costruzione, sia nella successiva manutenzione dell’opera, al BIM si possono abbinare strumenti di realtà aumentata con schemi as-built. Questi, insieme alle informazioni aggiornate dei componenti installati, sono molto utili sia in fase di realizzazione sia quando serve intervenire a distanza di anni.

Altri 6 motivi per costruire in BIM

La metodologia BIM ottimizza così tutti i contributi dei professionisti in un team virtuale, senza dispersivi passaggi di scansioni e documenti cartacei.
Ecco gli ulteriori obiettivi di questa progettazione integrata:

  • migliorare i processi e la programmazione dei flussi di lavoro;
  • gestire risorse umane, attrezzature e materiali in modo centralizzato;
  • monitorare l’approvvigionamento dei materiali di progetto, per stime costi più accurate;
  • identificare e risolvere i conflitti di spazi all’inizio del processo di costruzione;
  • migliorare la sequenzialità delle fasi di progetto;
  • aumentare qualità, sicurezza e sostenibilità dell’opera.

Questo proficuo percorso di edilizia 4.0 coinvolge, naturalmente, il mondo elettrico. Ovvero l’infrastruttura essenziale di tutte le opere di ingegneria, sia per quanto riguarda la produzione e la distribuzione di energia, sia per l’automazione e il controllo di tutti gli impianti tecnologici.

Un esempio concreto? ABB per il Curvo di Milano

Tutti i vantaggi del BIM, che riguardano costruttori, progettisti e partner tecnologici “vivono” nell’esempio milanese della Torre PwC, meglio nota come il Curvo. Parliamo di un grattacielo alto 175 metri, suddivisi in 31 piani (dei quali 28 direzionali) e vertice a “corona”. Qui, la modellizzazione BIM delle tecnologie di ABB Electrification ha davvero fatto la differenza nella realizzazione degli impianti elettrici e meccanici. La distribuzione di energia all’interno della torre prevede infatti 3 distinte cabine di trasformazione, per garantire suddivisione bilanciata dei carichi elettrici e continuità operativa.

A fronte di tale complessità, il disegno tridimensionale integrato al resto dell’edificio e la “libreria” di informazioni su ogni singolo componente del sistema hanno aiutato a minimizzare i conflitti, gli errori e le dimenticanze tipiche della progettazione elettrica tradizionale. L’individuazione delle interferenze tipica delle procedure BIM, poi, ha contenuto ulteriori sprechi di tempo e risorse.

“Altrettanto importante, dal punto di vista organizzativo, la possibilità di interagire con un capo cantiere digitale – sottolinea l’architetto Palana -. Una figura di coordinamento che, dall’ufficio, ha potuto centralizzare e fornire tutte le indicazioni operative ai tecnici on site, garantendo rapidità, efficacia e sicurezza”.

Progettazione BIM della Torre Libeskind Milano

Progettazione BIM degli impianti elettrici della Torre PwC di Milano – F.lli Zaffaroni

Metodo BIM e impianti elettrici: matrimonio perfetto

Restando in tema di impianti, perché scegliere la progettazione BIM e non un semplice software 3D? Si tratta soprattutto di coniugare una parte al tutto. Dopo aver definito le caratteristiche elettriche e la disposizione dei quadri e delle apparecchiature di alimentazione, bisogna infatti studiare il percorso dei cavi, inserito nello specifico contesto applicativo e nelle caratteristiche di posa. Senza dimenticare la valutazione dei rischi correlati (es. incendio). Al progettista è dunque richiesto di dimensionare i cavi e decidere quali supporti, passerelle, condotti utilizzare. E di coniugare il tutto al budget economico del progetto. Se ci fosse uno strumento digitale in grado di calcolare con precisione tutto questo? La semplificazione, per i professionisti, e il risultato, per il cliente finale, è evidente.

Anche perché le potenzialità del Building Information Modeling vanno oltre il cantiere.

La perenne disponibilità delle caratteristiche tecniche e della durata del ciclo di vita di ogni componente agevola non poco la manutenzione degli impianti elettrici e HVAC. Attraverso il modello BIM, infatti, i tecnici hanno accesso immediato a tutti i dettagli di quanto installato e possono intervenire prima che si verifichino guasti. Lo stesso vale per le attività di riqualificazione edilizia o di intervento su impianti già oggetto di modifiche. La verifica del progetto in seguito alle varianti risulta molto più rapida e meno onerosa rispetto alla ricostruzione di uno schema unifilare ormai datato.

Cantiere digitale significa collaborazione

Alla base di tutti i vantaggi tecnico-economici, c’è il valore intrinseco del metodo BIM chiamato condivisione. Le esperienze di collaborazione tra professionalità diverse si rafforzano in percorsi organizzativi che rispondono più efficacemente alle esigenze dei clienti finali.
Conoscenze e competenze si integrano in un cervello digitale che restituisce a tutte le figure coinvolte la possibilità di accedere da remoto a informazioni puntuali e aggiornate. Così, i team di lavoro possono cooperare senza perdere tempo nel controllo incrociato di documentazione e file.

Dalla progettazione smart al cantiere digitale, fino alle attività di manutenzione preventiva, il modello BIM conviene e migliora le performance globali della filiera dell’edilizia.

Vuoi rimanere aggiornato sui contenuti di ElettricoMagazine?
Iscriviti alla nostra newsletter!

Mailchimp subscribe

Alessia Varalda

Ingegnere elettrotecnico con esperienza come Project Manager presso un'importante multinazionale attiva nel settore dell'energia e dell'automazione. La curiosità verso le tecnologie innovative e le soluzioni all'avanguardia nel mondo delle energie (tradizionali e rinnovabili) mi ha portata a lavorare per 14 anni presso un importante editore di riviste tecniche di settore scrivendo di home&building automation, illuminazione, comfort, efficienza energetica e sostenibilità.
menu linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram