
Mese: Agosto 2015



Illuminazione a LED per la Valle dei Templi di Agrigento
Lo scorso 23 luglio è stato inaugurato il nuovo impianto di illuminazione a LED della Via Sacra e dei Templi di Ercole, Giunone e Concordia, nella Valle dei Templi di Agrigento, un progetto di efficientamento energetico realizzato dall’Energy Service Company del Gruppo Metaenergia, mentre Disano Illuminazione ha prodotto, in esecuzione

Quadri elettrici di bassa tensione
In seguito alla radicale ristrutturazione della serie di Norme per i quadri elettrici di bassa tensione (CEI EN 61439) rispetto alla precedente serie CEI EN 60439, si è reso necessario l’aggiornamento della Guida Tecnica CEI 121-5: “Guida alla normativa applicabile ai quadri elettrici di bassa tensione e riferimenti legislativi”.

Conformità alle nuove Direttive europee sull’etichettatura energetica
Per certificare l’efficienza dei generatori di calore per il riscaldamento e per la produzione di acqua calda sanitaria ed il loro rispetto dei limiti in merito alle emissioni inquinanti, dal 26 settembre 2015 entreranno in vigore le Direttive Europee Eco Design ed Etichettatura Energetica (o ErP – Energy related Products).


I migliori “ingredienti” per l’automazione industriale
Quali saranno gli orientamenti dell’automazione industriale, di macchina e di processo, nel prossimo futuro, in cui le tecnologie operative e quelle digitali s’integreranno in modo sempre più stretto? Gli operatori potranno trovare le giuste risposte dal 16 al 18 settembre alla prima edizione di Sacchi Automation Forum.

Prestazioni ed efficienza negli impianti elettrici
Il quadro energetico ed economico, nonché le esigenze che gli impianti elettrici di bassa tensione devono oggi soddisfare, è radicalmente cambiato e nel contesto degli obiettivi di risparmio energetico nazionali, le tecnologie elettriche possono e devono svolgere un ruolo di primo piano.


Equilibrio tra innovazione e rispetto dell’ambiente
Con lo slogan “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”, EXPO Milano 2015 si confronta con il problema del nutrimento dell’uomo e della Terra e ripropone con forza il tema dell’innovazione come strumento a disposizione della società contemporanea per soddisfare le esigenze della popolazione mondiale, nel rispetto dell’ambiente.
